-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathtesti_mitologia-gioventu_1831.xml
6996 lines (6991 loc) · 596 KB
/
testi_mitologia-gioventu_1831.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://obvil.github.io/Teinte/teinte.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-stylesheet type="text/css" href="../../Teinte/opentei.css"?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="../../Teinte/tei2html.xsl"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0" xml:lang="ita">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Mitologia ad uso della gioventù</title>
<author key="Testi, Claudio Antonio">Claudio Antonio Testi</author>
</titleStmt>
<editionStmt>
<edition>OBVIL</edition>
<respStmt>
<name>Infoscribe</name>
<resp>saisie, TEI-XML</resp>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Nolwenn Chevalier</name>
<resp>édition TEI</resp>
</respStmt>
</editionStmt>
<publicationStmt>
<publisher>Sorbonne Université, LABEX OBVIL</publisher>
<date when="2019"/>
<idno>http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/mythographie/testi_mitologia-gioventu_1831</idno>
<availability status="restricted">
<licence target="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/fr/">
<p>Copyright © 2019 Sorbonne Université, agissant pour le Laboratoire d’Excellence «
Observatoire de la vie littéraire » (ci-après dénommé OBVIL).</p>
<p>Cette ressource électronique protégée par le code de la propriété intellectuelle
sur les bases de données (L341-1) est mise à disposition de la communauté
scientifique internationale par l’OBVIL, selon les termes de la licence Creative
Commons : « Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification
3.0 France (CCBY-NC-ND 3.0 FR) ».</p>
<p>Attribution : afin de référencer la source, toute utilisation ou publication
dérivée de cette ressource électroniques comportera le nom de l’OBVIL et surtout
l’adresse Internet de la ressource.</p>
<p>Pas d’Utilisation Commerciale : dans l’intérêt de la communauté scientifique,
toute utilisation commerciale est interdite.</p>
<p>Pas de Modification : l’OBVIL s’engage à améliorer et à corriger cette ressource
électronique, notamment en intégrant toutes les contributions extérieures, la
diffusion de versions modifiées de cette ressource n’est pas souhaitable.</p>
</licence>
</availability>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<bibl><author>Claudio Antonio Testi</author>, <title><hi rend="i">Mitologia ad uso della gioventù. Ornata di
quattordici Tavole incise in rame</hi></title>, <pubPlace>Milano</pubPlace>,
<publisher>Fanfani</publisher>, <date>1831</date>, in-16, XIV-469 p. PDF :
<ref target="https://books.google.fr/books?id=TMxVAAAAYAAJ"
>Google</ref>.</bibl>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date when="1831"/>
</creation>
<langUsage>
<language ident="ita"/>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
<text>
<body>
<div1>
<pb n="n.p."/>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_001.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Mitologia</hi></desc>
</figure>
<pb n="n.p."/>
<pb n="III" xml:id="pIII"/>
</div1>
<div1>
<head><hi rend="i">Discorso Preliminare.</hi></head>
<p><hi rend="big">E</hi>sistono molti libri sulla Mitologia, ma pochi se ne trovano,
a nostro credere, che convengano ai giovani e la lettura dei quali sia ad essi
di qualche profitto. Peccano gli uni di prolissità la quale ad altro non serve
che a confondere le loro menti, e nulla posson apprendere dall’arida
nomenclatura di tanti altri ; inconvenienti che ci siamo sforzati d’evitare
in questo libro, in cui si è procurato <pb n="IV" xml:id="pIV"/>di non parlare
che di articoli interessanti e creduti indispensabili a sapersi, trattandoli con
una certa latitudine, ed impiegando ogni cura perchè l’esposizione ne fosse
fatta in termini così misurati dal lato della morale e del costume, che questo
libro potesse girare tra le mani de’ giovinetti di ambo i sessi senza riserva
alcuna.</p>
<p>Coll’ entrare, come si è fatto, in alcune particolarità e col togliere il velo
allegorico che copre alcune favole si è avuto in animo di dare utili
insegnamenti come pure di eccitare la curiosità dei giovani onde si applicassero
con maggior zelo a tale studio.</p>
<p><pb n="V" xml:id="pV"/>Vari buoni trattati di Mitologia sono stati consultati e
messi a profitto per questo libro ed agli autori di essi dovrassi attribuirne
l’esito fortunato, quando tal sorte siagli riserbata.</p>
<p>Quattordici tavole diligentemente incise in rame rappresentanti altrettanti
soggetti di cui è fatto parola in questo Compendio sono state aggiunte per
corredo a quest’operetta, che speriamo vedere per vari titoli preferita ad altre
di simil genere. Desideriamo poi soprattutto che questa nostra fatica possa
esser di qualche utilità agli studiosi.</p>
<p>Lo scopo nostro è stato di far ad essi conoscere le finzioni dei poeti, di
scoprir loro le ricchezze che da <pb n="VI" xml:id="pVI"/>più di tremila anni
asconde questa perenne miniera di leggiadre invenzioni. Le follie di quegli
stessi Dei a noi rappresentati come inferiori agli uomini e che non sono da
paragonarsi a quei filosofi che tanti diritti si sono acquistati alla
riconoscenza del genere umano, comincieranno a divertirli e serviranno loro dopo
di lezione : di morale, da cui potranno trarre profitto, se sapranno farne
delle giuste applicazioni. Se il loro tenero animo si è mosso a sdegno alla
lettura di qualche tratto inumano, se hanno versato delle lagrime, potranno ben
tosto asciugarle quando sapranno che Saturno non fu mai padre sì snaturato per
<pb n="VII" xml:id="pVII"/>divorare i propri figli ; che Giove non fu
un figlio ingrato, nè un Dio mille volte più colpevole degli scellerati che
fulminò dall’ Olimpo. Se a caso non s’avvedessero che gli autori di queste
allegorie hanno avuto in mira d’istruire i popoli mentre questi non credevano
che di divertirsi ; se giugnessero a credere che questi sono racconti
puerili nati nel seno dell’ignoranza e della barbarie, diremo loro :
<quote>« No non furono barbari quelli che inventarono le favole della Mitologia,
ma geni che infiammati da un fuoco divino, riscaldati dalle bellezze della
virtù, renduti attoniti dalla magnificenza dell’universo, penetrati dalle leggi
<pb n="VIII" xml:id="pVIII"/>ammirabili sulle quali si aggirano il mondo
fisico e morale, colpiti al primo sguardo dall’immensa influenza dell’ ordine
per la prosperità delle società e delle nazioni, preser la lira e cantarono
cogli armoniosi suoni di lei l’esistenza della divinità, i suoi beneficii verso
gli uomini, la necessità dell’ ordine, della giustizia, della pace, i diletti ed
i piaceri e le dolcezze della vita campestre ; e facendo in tal guisa
passare nell’ animo dei loro contemporanei i sentimenti di cui essi stessi erano
penetrati, ornavano il loro spirito, formavano il loro cuore, e lo guidavano
alla pratica del bene. »</quote></p>
<p><pb n="IX" xml:id="pIX"/>Diremo loro che la poesia sarebbe spoglia de’ suoi
ornamenti senza la Mitologia. E difatti essa personifica le idee e le passioni
umane, brillanti e vivissime rende le immagini, nè senza di essa potrebbe la
poesia secondo il precetto oraziano avvicinarsi alla pittura. Il Tasso per dire
che Rinaldo aveva un aspetto avvenente e guerriero così si esprime<note n="(1)"
place="bottom"><hi rend="i">Gerusalemme liberata</hi>, cant. I,
st. LVIII.</note> :</p>
<quote><l>Se ’l miri fulminar nell’ arme avvolto,</l>
<l>Marte lo stimi ; Amor, se scopre il volto.</l></quote>
<p>Che bell’effetto e che forza aggiungono all’ espressione del poeta i due nomi
Marte e Amor !</p>
<p><pb n="X" xml:id="pX"/>Diremo loro inoltre che senza la Mitologia a nulla si
ridurrebber le bellezze de’ monumenti preziosi sfuggiti alle devastazioni dei
conquistatori ed ai rigori del tempo ; e non dissimil sorte toccherebbe ai
capi d’opera di pittura e di scultura ; gli ornamenti stessi che
abbelliscono le città ov’essi son nati apparirebber agli occhi loro di niun
valore ; e giunti che saranno all’età di poterne conoscere il merito
s’accorgeranno che la trascuratezza di questo studio ha esposto i più eccellenti
artisti a confondere il tutto con degli strani anacronismi, rappresentandoci
delle cose estranee al secolo di cui ci volevano far conoscere i costumi e gli
usi. E per convincerli <pb n="XI" xml:id="pXI"/>maggiormente porrem termine alla
nostra esposizione col riportare alcuni squarci di un discorso del maggior dei
poeti italiani de’ nostri tempi scritto in difesa della Mitologia contro una
nuova scuola che condanna altamente e dispregia questa maniera di studii,
siccome frivoli ed infruttuosi, e come sogni d’infermo e fole da romanzo.</p>
<p>Così si esprime il poeta nel porre in chiaro il consiglio e l’intendimento di
questa scuola per poi discendere a distruggere i suoi errori<note n="(1)"
place="bottom">Estratto dalla Prefazione del Manuale delle Mitologie
pubblicato coi tipi del sig. Antonio Fontana nel 1826.</note> :</p>
<quote><l>Audace scuola boreal, dannando</l>
<l>Tutti a morte gli Dei, che di leggiadre</l>
<l><pb n="XII" xml:id="pXII"/>Fantasie già fiorîr le carte argive</l>
<l>E le latine, di spaventi ha pieno</l>
<l>Delle Muse il bel regno. Arco e faretra</l>
<l>Toglie ad Amor, ad Imeneo la face,</l>
<l>Il cinto a Citerea. Le Grazie anch’esse,</l>
<l>Senza il cui riso nulla cosa è bella,</l>
<l>Anche le Grazie al tribunal citate</l>
<l>De’ novelli maestri alto seduti</l>
<l>Cesser proscritte e fuggitive il campo</l>
<l>Ai Lemuri e alle Streghe. In tenebrose</l>
<l>Nebbie soffiate dal gelato Arturo,</l>
<l>Si cangia (orrendo a dirsi !) il bel’ zeffiro</l>
<l>Dell’italico cielo ; in procellosi</l>
<l>Venti e bufère le sue molli aurette ;</l>
<l>I lieti allòri dell’aonie rive</l>
<l>In funebri cipressi ; in pianto il riso ;</l>
<l>E il tetro solo, il solo tetro è bello.</l>
</quote>
<p>Quindi tocca il gran sistema della greca Mitologia, e descrive a parte a parte
come tutto fosse animato nel <pb n="XIII" xml:id="pXIII"/>mondo in acconcio
della poetica invenzione.</p>
<quote><l>Tempo già fu, che, dilettando, i prischi</l>
<l>Dell’apollineo culto archimandriti</l>
<l>Di quanti la Natura in cielo e in terra</l>
<l>E nell’aria e nel mar produce effetti,</l>
<l>Tanti Numi crearo : onde per tutta</l>
<l>La celeste materia e la terrestre</l>
<l>Uno spirto, una mente, una divina</l>
<l>Fiamma scorrea, che l’alma era del mondo.</l>
<l>Tutto avea vita allor, tutto animava</l>
<l>La bell’arte de’ vati. Entro la buccia</l>
<l>Di quella pianta palpitava il petto</l>
<l>D’una saltante Driade ; e quel Duro</l>
<l>Artico Genio destruttor l’uccise.</l>
<l>Quella limpida fonte uscìa dell’ urna</l>
<l>D’un’innocente Najade ; ed, infranta</l>
<l>L’urna, il crudel a questa ancor diè morte.</l>
<l>Garzon superbo e di sè stesso amante</l>
<l>Era quel fior ; quell’altro al Sol converso</l>
<l>Una Ninfa, a cui nocque, esser gelosa.</l>
<l><pb n="XIV" xml:id="pXIV"/>Il Canto che alla queta ombra notturna</l>
<l>Ti vien sì dolce da quel bosco al core,</l>
<l>Era il lamento di regal donzella</l>
<l>Da re tiranno indegnamente offesa.</l>
<l>Quel lauro onor de’ forti e de’ poeti,</l>
<l>Quella canna che fischia, e quella scorza</l>
<l>Che ne’ boschi Sabei lagrime suda ;</l>
<l>Nella sacra di Pindo alta favella</l>
<l>Ebbero un giorno e sentimento e vita.</l>
<l>Or d’aspro gelò aquilonar percossa</l>
<l>Dafne morì ; ne’ calami palustri</l>
<l>Più non geme Siringa ; ed in quel tronco</l>
<l>Cessò di Mirra l’odoroso pianto<note n="(1)" place="bottom">In varie parti
dell’Africa coltivasi un albero chiamato mirra dal quale cola un succo
resinoso e di gratissimo odore. Quest’è l’albero in cui secondo la
favola fu trasformata Mirra detta anche Smirna figlia di Cencreide e di
Cinira re degli Assiri o di Cipro, come vogliono alcuni, la quale arse
di colpevole amore pel proprio padre. Pretendono certuni che l’ira del
Sole fosse il principal movente della colpa di lei. Pretendono altri che
attribuir se ne debba la causa a Venere sdegnatasi perchè Cencreide
aveva preferito la bellezza della propria figlia a quella della Dea, o
perchè Mirra stessa acconciandosi i capelli, aveva detto essere la sua
capellatura più bella assai di quella di Venere.</note>.</l>
</quote>
<p><pb n="XV" xml:id="pXV"/>Così chiuse poi il discorso con alcuni versi che si
potrebbero dire un Inno di vittoria cantato in onore della Mitologia dopo
sconfitti i nemici :</p>
<quote><l>Ah riedi al primo officio, o bella Diva,</l>
<l>Riedi, e sicura in tua ragion col dolce</l>
<l>Delle tue’ vaghe fantasie l’amaro</l>
<l>Tempra dell’aspra Verità. Nol vedi ?</l>
<l>Essa medesma, tua nemica in vista,</l>
<l>Ma in segreto congiunta, a sè t’invita :</l>
<l>Che non osando timida ai profani</l>
<l>Tutta nuda mostrarsi, il trasparente</l>
<l>Mistico vel di tue figure implora,</l>
<l><pb n="XVI" xml:id="pXVI"/>Onde mezzo nascosa e mezzo aperta,</l>
<l>Come rosa che al raggio mattutino</l>
<l>Vereconda si schiude, in più desío</l>
<l>Pungere i cuori ed allettar le menti.</l>
<l>Vien, chè tutta per te fatta più viva</l>
<l>Ti chiama la Natura. I laghi, i fiumi,</l>
<l>Le foreste, le valli, i prati, i monti,</l>
<l>E le viti e le spiche e i fiori e l’erbe</l>
<l>E le rugiade e tutte alfin le cose</l>
<l>(Da che fur morti i Numi, onde ciascuna</l>
<l>Avea nel nostro immaginar vaghezza</l>
<l>Ed anima e potenza) a te dolenti</l>
<l>Alzan la voce, e chieggono vendetta.</l>
<l>E la chiede dal ciel la luna e il sole</l>
<l>E le stelle non più rapite in giro</l>
<l>Armonïoso, e per l’eterea vôlta</l>
<l>Carolanti, non più mosse da Dive</l>
<l>Intelligenze, ma dannate al freno</l>
<l>Della legge che tira al centro i pesi :</l>
<l>Potente legge di Sofia, ma nulla</l>
<l>Ne’ liberi d’Apollo immensi regni,</l>
<l>Ove il diletto è prima legge, e mille</l>
<l>Mondi il pensier a suo voler si crea.</l>
</quote>
<pb n="1" xml:id="p1"/>
</div1>
<div1>
<head>Mitologia ad uso della gioventù</head>
<div2>
<head><hi rend="i">Introduzione</hi></head>
<p><hi rend="big">V</hi><hi rend="i">ari sono i metodi adottati per insegnare la
Mitologia. Quand’essa non si rappresenta sotto le forme di dizionario
suolsi dividerla comunemente in tre parti</hi>.</p>
<p><hi rend="i">Si descrivono nella prima gli</hi> Dei Superiori, <hi rend="i"
>gl’</hi> Inferiori <hi rend="i">nella seconda, i</hi> Semidei <hi
rend="i">nella terza</hi>.</p>
<p rend="i"><pb n="2" xml:id="p2"/>Gli Dei Superiori sono dodici : Giove,
Giunone, Vesta, Minerva, Marte, Venere, Diana, Nettuno, Apollo, Mercurio,
Vulcano e Cerere. Vi si aggiungono da molti il Caos, Saturno, Plutone detto
anche Orco, Proserpina e Bacco cui da alcuni si dà il nome di Libero.</p>
<p rend="i">Le principali Divinità Inferiori sono Pane, Giano, Eolo, Pluto,
Imene, Momo, il Sonno, Morfeo, Arpocrate, l’Aurora, Vertunno, Flora, Pomona,
Igiea, Ebe, il Destino, ecc.</p>
<p rend="i">Semidei chiamavansi propriamente quelli che avevano per padre un Dio
o una Dea per madre. <pb n="3" xml:id="p3"/>Semidei si dissero pure gli eroi
che distinti si erano con qualche grande azione e che ebbero l’onore degli
altari innalzati loro dulla riconoscenza.</p>
<p rend="i">Ercole, Perseo, Atlante, Teseo, Cadmo, Castore e Polluce, Orfeo,
Lino, Anfione, Deucalione, Prometeo, Giasone, Romolo, Enea e tanti altri
furono annoverati tra i Semidei.</p>
<p rend="i">Formano alcuni una classe particolare degli esseri intellettuali e
morali che furono divinizzati, come la Fortuna, la Mente, l’Onore, ecc.</p>
<p rend="i">La più generale divisione poi che fucevasi una volta degli Dei era
in celesti, terrestri, marini e <pb n="4" xml:id="p4"/>infernali, secondo il
luogo in cui supponevansi risedere.</p>
<p rend="i">In questo Compendio abbiamo adottato il metodo della divisione in
tre classi di Dei Inferiori, Dei Superiori e Semidei come quello che è il
più seguito, scostandoci nulladimeno qualche volta dalla accennata
nomenclatura. Abbiamo parlato anche brevemente dei sacrifici che si facevano
agli Dei, degli Oracoli, delle Sibille, ecc., onde nulla tralasciare che
possa viemeglio facilitare ai giovanetti lo studio della Mitologia.</p>
<note place="bottom"><hi rend="i">NB.</hi> Nell’ indice per ordine alfabetico
posto in fine di questo Compendio di Mitologia si troveranno indicate tutte
le materie di cui si è in esso fatto parola benchè non abbiano un articolo
particolare.</note>
<pb n="5" xml:id="p5"/>
</div2>
<div2>
<head>Degli dei superiori</head>
<div3>
<head>Caos</head>
<p><hi rend="big">I</hi>L Caos era un massa informe e rozza, una confusione
di tutti gli elementi da eui sertirono Urano e la Terra.</p>
<pb n="6" xml:id="p6"/>
</div3>
<div3>
<head>Urano e la Terra</head>
<p><hi rend="big">U</hi>rano e Vesta Prisca o la Terra sono gli Dei più
antichi. Ad Urano si dà anche il nome di Cielo ; e qualcuno
confonde Vesta Prisca o Tetture con Cibele sua figlia.</p>
<p>Da queste due divinità trassero origine l’Acheronte fiume infernale, i
Ciclopi, Temi dea della Giustizia, Mnemosina dea della Memoria, l’Erebo
fiume dell’inferno, e la Notte da cui nacquero il Destino, la
Vecchiezza, la Morte, Caronte, le Furie, Momo, ecc.</p>
<p>Da Urano e dalla Terra nacquero pure l’Oceano e Teti di cui furon figli
Taumante padre d’Iride e delle Arpie che altri fanno figlie di Nettuno e
della Terra ; e <pb n="7" xml:id="p7"/>furon pur figli di Urano e
della Terra Nereo e Doride o Dori, che generarono le Ninfe, tra le quali
fu rinomata Galatea.</p>
<p>I più celebri tra i figli di Urano e della Terra, sono Titano e
Saturno.</p>
<p>Il nostro globo ed un altro pianeta portano il nome di queste due
divinità.</p>
<pb n="8" xml:id="p8"/>
</div3>
<div3>
<head>Titano a Saturno</head>
<p><hi rend="big">A</hi> Titano, maggiore dei figli di Urano, apparteneva
l’impero del mondo, ma cedette i suoi diritti a Saturno dietro le
preghiere di sua madre Tellure, a condizione però che il fratello
Saturno non alleverebbe figli maschi ; e questi divorava i suoi
figli a misura che nascevano. Tuttavia Rea o Cibele sua moglie trovò
modo di sottrarre alla crudeltà del marito Giove, Nettuno e Plutone.</p>
<p>Titano scoperta la frode, mosse guerra al fratello, lo vinse e lo fece
prigione. Saturno fu liberato poscia da Giove cresciuto in età.</p>
<p><pb n="9" xml:id="p9"/>Avvertito Saturno dal Destino che Giove un giorno
gli avrebbe tolto l’inspero, tramò insidie al figlio per privarlo di
vita e gli dichiarò senza riguardi la guerra. Giove restò vincitore e
non contento della vittoria ottenuta sul padre lo scacciò anche dal
cielo.</p>
<p>Saturno si ricovrò in Italia ed ìn quella parte ove fu pei fal bricata
Roma, e fuvvi cortesemente accolto da Giano.</p>
<p>Saturno insegnò l’agricoltura agli uomini, e per riconoscenza in
particolare verso Giano gli accordò la facoltà di conoscere le cose
passate e le future, per cui si disse che Giano aveva due facce, una per
conoscere il passato e l’altra l’avvenire. Quando Saturno arrivò in
Italia, i costumi di quegli abitanti erano sì puri che quel tempo fu
chiamato età dell’oro.</p>
<p>Si rappresenta questo Dio sotto forma di un veochio con lunga barba,
colle ali <pb n="10" xml:id="p10"/>e con una falce in mano, emblema del
tempo, il quale passa rapidamente e distrugge ogni cosa. Gli siodà anche
là figura di un serpento che si morde la coda, simbolo della perpetua
rivoluzione dei tempi. L’orologio a polvere che gli si vede a canto
indica la rapidità di questa rivoluzione.</p>
<p>Saturno ha dato il suo nome ad un pianeta.</p>
<pb n="n.p."/><pb n="n.p."/>
</div3>
<div3>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_002.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Cibele</hi></desc>
</figure>
<pb n="11" xml:id="p11"/>
<head>Cibele o Rea</head>
<p><hi rend="big">Q</hi>uesta dea figlia di Urano e della Terra, moglie e
sorella di Saturno, chiamasi anche Ope, Vesta, la Buona Dea, la Madre
degli Dei, Dindimea, Idea e Berecinzia ; appena nata fu esposta
alle fiere che n’ebbero cura e la nutrirono. Essa ha gli stessi
attributi di sua madre colla quale è soventi confusa. I suoi sacerdoti
chiamati Coribanti ed anche Cureti le rendevano il culto danzando
intorno alla sua statua contorcendosi con modi spaventevoli.</p>
<p>Sotto il nome di Vesta presiedeva al fuoco ; e come tale gli antichi
la chiamavano Vesta Minore.</p>
<p>Numa Pompilio, o secondo altri Romolo, le innalzò un altare sul quale
delle <pb n="12" xml:id="p12"/>vergini chiamate Vestali conservavano un
fuoco perpetuo, vegliando a vicenda intorno di esso.</p>
<p>Le Vestali erano astrette a conservare la verginità fino a trent’anni,
dopo cui deponendo le sacre bende e rinunziando al servigio del tempio
potevano maritarsi. Se per negligenza di alcuna il fuoco sacro si
estingueva, il che avevasi per funestissimo augurio, ella era dal
pontefice massimo severamente punita. Se taluna mancava al voto di
verginità, era portata con lugubre pompa sopra una bara fuor della porta
Collina, e sepolta viva in una stanza sotterranca a ciò costrutta nel
campo, che dicevasi scellerato. Si crede da alcuni che il fuoco sacro
così detto fosse il lume delle lampade accese nel tempio di Vesta, e che
se si estinguevano, la Vestale, per la cui incuranza ciò accadeva, era
sepolta viva.</p>
<p><pb n="13" xml:id="p13"/>Vesta si rappresenta talvolta sotto le forme di
una bella donna con un disco in una mano, ed una chiave nell’altra, con
una torre sulla testa, circondata soventi da molte e diverse bestie, e
spesso sopra un carro tirato da leoni. Talvolta si rappresenta con una
fiaccola in mano e con una patera, per ispargere profumi sul fuoco sacro
che si manteneva contínuamente ne’ suoi templi.</p>
<p>Il pino è la pianta che le si consacrava.</p>
<p>Vesta ha dato il suo nome ad un pianeta.</p>
<pb n="14" xml:id="p14"/>
</div3>
<div3>
<head>Giove</head>
<p><hi rend="big">G</hi>iove figlio di Rea e di Saturno nacque con Giunone e
fu sottratto, come si è detto, dalla madre alla crudeltà del
padre ; furono dopo di lui salvati anche Nettuno e Plutone. Rea
consegnò Giove ai Cureti o Coribanti che lo condussero in Creta ove fu
allattato dalla capra Amaltea. Cresciuto in età e venuto in cognizione
della sua nascita chiese che Saturno lo riconoscesse erede. Titano
ignaro della condotta di Rea accusò il fratello di frode, lo scacciò dal
trono e lo fece prigioniere. Da quel momento Giove cominciò a dar segni
del suo valore. Assalì Titano, liberò suo padre e lo rimise in trono. Ma
informato Saturno dal Destino che Giove era nato <pb n="15" xml:id="p15"
/>per dar leggi all’universo, attentò più volte alla vita del
figlio ; questi, irritato per l’ingratitudine del padre, gli mosse
guerra apertamente, lo detronizzò, lo scacciò dal regno e l’obbligò a
ricovrarsi nel Lazio. Impadronitosi del trono Giove sposò sua sorella
Giunone e divise l’impero co’due suoi fratelli Nettuno e Plutone,
cedendo al primo il regno de’ mari, quello dell’inferno al secondo, e
riserbando per sè l’impero del cielo e della terra. I fratelli uniti a
Pallade e Giunone tentarono di sottrarsi al suo dominio, ma restarono
vinti da Giove e furono costretti di rifuggirsi in Egitto ove vissero
sotto diverse forme di animali. Giove li perseguitò anche in quel paese,
ma finì poi per riconciliarsi con essi tutti.</p>
<p><pb n="n.p."/></p>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_003.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Giove e Giunone</hi></desc>
</figure>
<p><pb n="n.p."/></p>
<p>I Giganti figli di Titano da esso detti Titani, per riconquistare i loro
diritti gli mosser guerra ed ammucchiando monti sopra monti, tentarono
l’assedio del cielo <pb n="16" xml:id="p16"/>per iscacciarne Giove, il
quale, essendosì già impadronito del fulmine, li folgorò, schiacciandoli
sotto le stesse montagne da essi ammonticchiate.</p>
<p>Dopo questa vittoria Giove più non pensò che agli amori ed ebbe un
infinito numero di concubine. Meti dalla quale nacque Pallade o Minerva,
Semele madre di Bacco, Cerere di Proserpina, Mnemosina delle Muse,
Latona di Apollo e di Diana, Maia di Mercurio, Alcmena di Ercole e tante
altre.</p>
<p>Si cangiò in pioggia d’oro per penetrare nella torre di bronzo ove era
rinchiusa Danae da cui ebbe Perseo ; sotto le forme di cigno
sedusse Leda che fu madre di Castore e Polluce, di Elena e
Clitennestra ; sotto quelle di toro rapì Europa figlia di Agenore,
la condussé in Creta e n’ebbe Minosse e Radamanto ; trasformato in
Satiro sorprese Antiope che fu madre di Ansione e di Zeto. Prese la <pb
n="17" xml:id="p17"/>figura di Diana per ingannare Calisto da cui
nacque Arcade, e quella di Aquila per rapire Ganimede figlio di Troe, e
portatolo in cielo lo creò suo coppiere in vece di Ebe.</p>
<p>Giove era la divinità dei pagani che lo riguardavano come il padrone
assoluto di ogni cosa.</p>
<p>Esso era adorato sotto vari nomi da quasi tutte le nazioni. Gli Egizi lo
chiamavano Giove Ammone. Gli altri nomi erano tratti o da’ suoi
attributi o dai luoghi da esso abitati. Quello di Olimpico era il
principale perchè dicesi che facesse dimora colla sua corte sul monte
Olimpo in Macedonia.</p>
<p>Il faggio e la quercia erano le piante a lui dedicate.</p>
<p>Magnifici templi gli furono elevati per tutto il mondo.</p>
<p>La vittima che si offriva a Giove nei sacrifici era un bue bianoo.</p>
<p><pb n="18" xml:id="p18"/>Quello di Giove Capitolino fondato in
Campidoglio dal re Tarquinio Prisco e più volte in seguito riedificato
passava per il più sontuoso.</p>
<p>Si è dato il nome di questo Dio ad un pianeta.</p>
<p>Giove vien rappresentato come un vecchio maestoso, seduto su di un trono
d’oro o d’avorio, collo scettro in una mano, la folgore nell’altra,
l’aquila ai piedi e Ganimede a lato.</p>
<p>Quelli che toglier vogliono il velo della favola, dicono che Saturno fu
re di Creta ; che fu spogliato del regno da’ suoi figli com’egli ne
aveva privato il padre suo ; che nella divisione essendo toccata a
Giove la parte orientale, a Plutone l’occidentale, a Nettuno le coste
marittime fu perciò detto il primo re del cielo, dell’inferno il
secondo, del mare il terzo ; che molti ebbero il nome di Giove, ed
avendo abusato di diverse donne con <pb n="19" xml:id="p19"/>vari
stratagemmi, tutti questi furono attribuiti ad un solo, e ornati colle
favole delle trasformazioni ; ma che per la pioggia d’oro intender
si deve l’oro col quale Giove corruppe i custodi di Danae, pel toro la
nave che aveva l’insegna del toro colla quale rapì Europa, ecc.</p>
<pb n="20" xml:id="p20"/>
</div3>
<div3>
<head>Giunone</head>
<p><hi rend="big">G</hi>iunone figlia di Saturno e di Rea, sorella e moglie
di Giove era tenuta per la regina degli Dei. A principio fu ritrosa alle
importune amorose inchieste di Giove, ma questi si cangiò in cucculo o
corvo, come dicono alcuni, per ingannarla, ed essendo stato
riconosciuto, ella si decise di ascoltarlo a condizione che la sposasse.
Questa Dea superba e vendicativa sposato ch’ ebbe il fratello ne divenne
furiosamente gelosa e non a torto. Non cessò mai di sorvegliare la
condotta del marito e perseguitò mai sempre le concubine di lui ed i
figli che da quelle egli aveva. Contro Io figlio di Inaco re d’Argo
esercitò ella principalmente la sua gelosia. <pb n="21" xml:id="p21"
/>Essendosi accorto Giove dell’avvicinarsi di Giunone mentre stava con
Io, cangiò questa in vacca per nasconderla alla moglie. Insospettita
Giunone di quel che era, la chiese in dono, ed ottenutala la mise sotto
la guardia del pastore Argo che aveva cento occhi, ed essendo questi
stato ucciso per ordine di Giove da Mercurio che lo avea indormentato
prima col suono della zampogna e col tocco del caduceo, Giunone pose gli
occhi di Argo nella coda del pavone, uccello a lei consacrato, tormentò
Io, secondo Virgilio, coll’ assillo, insetto infestissimo alle vacche, e
secondo altri per mezzo delle Furie. Io si rifuggiò in Egitto ove
ritornata da Giove all’antica forma fu adorata sotto il nome di Iside, e
partorì Epafo od Api, che da’ medesimi Egiziani veneravasi sotto la
forma di bue. Inaco disperato per averla perduta, fu secondo le favole
eambiato in fiume. Giunone perseguitò anche Europa, Semele, <pb n="22"
xml:id="p22"/>Latona, Alcmena e suscitò mille traversie al figlio di
quest’ ultima, Ercole, ed a molti altri. Ma vedendo che Giove non le
dava retta, si ritirò in Samo, ove dimorò molto tempo ; ed egli per
farnela ritornare, fè venire un carro sopra il quale stava
magnificamente addobbata una statua, facendo pubblicare, che quella era
Platesa figlia di Asopo ch’ ei voleva sposare. Giunone accorse adirata,
fece in pezzi la statua ; ed avvedutasi della malizia di Giove, si
riconciliò, ridendo con lui dell’accaduto. Avendo preso parte questa Dea
alla congiura degli Dei contro Giove, ed essendo essi stati vinti, il
Dio del cielo la sospese in aria e le fè legar da Vulcano le mani con
una catena d’oro dietro le spalle, e attaccare un incudine d’oro a’
piedi. Gli Dei non poterono mai scioglierla e pregarono Vulcano di
farlo, promettendogli Venere per moglie. Ella avea un orgoglio
insopportabile, e non <pb n="23" xml:id="p23"/>perdonò mai a Paride di
non averle dato il pomo d’oro sul monte Ida quando gareggiò di bellezza
con Venere e Pallade, e si dichiarò in quel momento nemica implacabile
dei Troiani ; e suscitando contro di essi una terribile guerra
estese la sua vendetta fin contro Enea. Mentre questi navigava alla
volta d’Italia, Giunone andò a ritrovar Eolo, e gli promise Deiopea, la
più bella delle sue Ninfe, se faceva perire Enea colle sue navi ;
ma Enea fu protetto da Venere. Avendo saputo che Giove senza di lei
aveva posto al mondo Pallade, facendola uscire dal suo cervello, partorì
anch’ essa Marte senza di lui. Sotto il nome di Lucina presiedeva ai
parti delle donne, e sotto quello di Pronuba ai matrimoni. Era la
divinità delle donne costumate, e quelle di cattiva vita non potevano
entrare ne’ suoi templi. Sua messaggiera e ministra era Iride figlia di
Taumante e di Elettra, <pb n="24" xml:id="p24"/>che fu cangiata in arco
baleno da Giunone per compensarla delle buone nuove che le arrecava
continuamente.</p>
<p>In Argo, Samo e Cartagine era essa particolarmente onorata.</p>
<p>Aveva molti nomi tratti dalle cagioni per le quali le si sacrificava.</p>
<p>I poeti rappresentano Giunone in abito da regina sopra d’un trono col
pavone ai piedi, o sopra d’un cocchio tirato da’ pavoni.</p>
<p>I filosofi che prendono Giove per l’aria più pura o l’etere, riguardano
la sua sposa come l’aria la più ingombra di vapori e la più pesante da
cui siam circondati.</p>
<p>Si conosce un pianeta sotto il nome di Giunone.</p>
<pb n="25" xml:id="p25"/>
</div3>
<div3>
<head>Cerere</head>
<p><hi rend="big">A</hi> Cerere figlia di Saturno e di Rea fu attribuita
dagli antichi l’invenzione dell’arte di lavorare la terra, e fu adorata
come la Dea dell’agricoltura e delle messi. Viaggiando con Bacco insegnò
ovunque l’agricoltura.</p>
<p>Da Giasone ebbe Pluto dio delle ric-<hi rend="i">chezze</hi>, e da Giove
Proserpina. Essendo questa stata rapita da Plutone dio dell’inferno,
Cerere accese due fiaccole sul monte Etna per ricercarla.</p>
<p>Andò alla corte del re Trittolemo cui insegnò l’arte di ben lavorare la
terra, di coltivare le biade, di fare gl’istrumenti necessari
all’agricoltura : e di servirsene.</p>
<p><pb n="26" xml:id="p26"/>Avendole la ninfa Aretusa palesato che il
rapitore di Proserpina era stato Plutone, Cerere ricorse a Giove per
ottenere che le fosse restituita, ed ebbe da lui promessa di riaverla
quando però non avesse dopo la sua entrata nei Campi Elisi gustato alcun
cibo. Ascalafo figlio di Acheronte e della Notte avendo manifestato che
Proserpina avea colto nei giardini di Plutone una melagrana e ne avea
mangiati sette grani, Cerere vedendo deluse le sue speranze, cambiò per
vendetta Ascalafo in barbagianni. Giove per alleviare il dolore di
questa Dea ordinò che Proserpina passasse sei mesi colla ma dre e gli
altri sei col marito.</p>
<p>Era Cerere venerata principalmente in Sicilia ed in Grecia ; i Greci
riconoscenti istituirono in onore di questa Dea una festa che si
celebrava colla più grande magnificenza in Eleusi, ov’ ebber principio i
misteri di lei chiamati Eleusini, ai <pb n="27" xml:id="p27"/>quali chi
iniziavasi era tenuto a rigoroso segreto, cui era sommo delitto il
manifestare.</p>
<p>Pare che i Greci abbian tolto questa festa dagli Egizi perchè i misteri
cleusini non erano che una imitazione di quelli di Iside, la stessa cosa
che Cerere per quanto sembra.</p>
<p>Le furono innalzati de’ famosi tempii in molti luoghi, e da questi traeva
diversi soprannomi. Le si offrivano le primizie de’ frutti e v’era pena
della vita per chi avesse sturbato i suoi misteri. Se le sacrificava il
porco.</p>
<p>Cerere si rappresenta comunemente sotto le forme di una bella donna di
statura alta e maestosa, che ha il seno abbondante, un bel colorito, gli
occhi languidi, i capelli biondi, la testa coronata di spiche e di
papaveri, piante fecondissime, e la veste che le cade fino a’ piedi
sparsa di spiche e di papaveri. Con una <pb n="28" xml:id="p28"/>falce
od una fiaccola in una mano ed alcune spiche o papaveri nell’altra. I
papaveri non le erano sacri soltanto per la loro fecondità e perchè
nascono in mezzo al frumento, ma perchè Giove era riescito a fargliene
mangiare per conciliarle il sonno, che l’afflizione pel ratto di
Proserpina, le avea fatto perdere ; ed aveva in tal modo trovato il
mezzo di alleviare il suo dolore.</p>
<p>Il suo cocchio era tirato da due dragoni. Questo è quanto racconta la
Favola di Cerere.</p>
<p>I mitologi ed i poeti però non s’accordano su la storia di questa
divinità che confondono con Cibele.</p>
<p>Da questa Dea ha preso il suo nome un pianeta.</p>
<pb n="n.p."/><pb n="n.p."/>
</div3>
<div3>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_004.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Minerva</hi></desc>
</figure>
<pb n="29" xml:id="p29"/>
<head>Minerva</head>
<p><hi rend="big">M</hi>inerva detta con altro nome Pallade, dea della
sapienza, delle guerre e delle arti, era figlia di Giove. Ecco in qual
modo si racconta la nascita di questa Dea. Giove prima di sposare
Giunone aveva Meti per moglie. Essendogli stato annunciato dall’oracolo
ch’essa dovea divenir madre d’un figlio che avrebbe l’impero
dell’universo, egli inghiottì la madre ed il figlio. Da quel momento fu
oppresso da un terribile mal di capo. Avendo implorato l’aiuto di
Vulcano, questi con un colpo di acceta gli spaccò il cranio ; dal
cervello ne sortì Minerva tutta armata da capo a piedi. Ella aiutò suo
padre nella guerra contro i Titani ove si distinse molto. <pb n="30"
xml:id="p30"/>Gareggiò con Nettuno per dare il nome alla città
fabbricata da Cecrope, e fu deciso che chi avesse fatto nascere una cosa
più utile di un’altra avrebbe avuto quest’ onore. Percosso il terreno da
Nettuno col tridente ne uscì un cavallo, che dicesi essere il Caval
Pegaso ; Minerva percuotendolo coll’asta ne usicì un ulivo ;
ed avendo giudicato gli Dei più utile l’ulivo per essere il simbolo di
pace, Minerva diede alla città il nome di Atene, sotto il quale era
denominata dai Greci.</p>
<p>Gli Ateniesi le innalzarono un magnifico tempio, e celebravano delle
feste in onore di lei, alle quali intervenivano degli spettatori da
tutte le parti della Grecia.</p>
<p>Viene questa Dea rappresentata come una donna di una bellezza semplice,
nobile e grave ; armata da capo a piedi, coll’elmo in testa, colla
lancia in una mano, come Dea della guerra e collo scudo
nell’altra ; il teschio di Medusa le <pb n="31" xml:id="p31"/>si
mette su l’egida o corazza e sul petto da alcuni, da altri sullo
scudo ; le stanno di presso la civetta e degli istrumenti
matematici, come Dea delle scienze e delle arti.</p>
<p>Il pianeta detto Pallade ha preso il suo nome da questa Dea.</p>
<pb n="32" xml:id="p32"/>
</div3>
<div3>
<head>Marte</head>
<p><hi rend="big">M</hi>arte, dio della guerra è figlio di Giunone. Questa
Dea, come si è già detto, indispettita che Giove avesse fatto da sè solo
Pallade o Minerva, volle anch’essa partorire da sè sola un figlio, e
mentre andava in oriente per apprenderne il modo, si fermò nei giardini
di Flora, ove fu da questa interrogata dell’oggetto del viaggio ;
venutane Flora in cognizione, le promise di insegnarle il desiderato
segreto, col patto che nol palesasse ad alcuno ; le additò poi un
fiore sopra il quale una donna sedendo concepiva immediatamente ; e
dicesi di più che al solo toccarlo bastasse ad una donna per divenir
madre. Giunone fece quanto le aveva Flora insegnato <pb n="33"
xml:id="p33"/>e partorì Marte che chiamò Dio della guerra e che
destinò a presiedere alle battaglie.</p>
<p>Marte amò passionatamente Venere, colla quale suo marito Vulcano il
sorprese ; questi formò di fili sottilissimi di metallo una rete
invisibile, nella quale colse gli amanti e li espose alla vista degli
Dei, dai quali Vulcano fu beffeggiato e deriso.</p>
<p>Si rappresenta questo Dio sempre armato da capo a piedi, con un gallo
vicino, per aver convertito in gallo il suo favorito Alettrione, il
quale addormentossi facendo la guardia mentre Marte era con Venere, e
lasciollo così sorprendere da Vulcano.</p>
<p>Nei sacrifici gli si offriva il toro, il verro, l’ariete e qualche volta
il cavallo. I suoi sacerdoti si chiamavano Salici.</p>
<p>Fabbricaronsi molti templi in suo onore. Il suo principal culto era a
Roma <pb n="34" xml:id="p34"/>perchè i Romani riguardavano questo Dio
come il protettore del loro impero. Augusto gli innalzò un magnifico
tempio dopo la battaglia di Filippi.</p>
<p>Questo Dio ha dato il suo nome ad un pianeta.</p>
<pb n="n.p."/>
</div3>
<div3>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_005.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Venere Amore</hi></desc>
</figure>
<pb n="n.p."/>
<pb n="35" xml:id="p35"/>
<head>Venere</head>
<p><hi rend="big">D</hi>ea della bellezza e degli amori, nacque secondo
alcuni dalla schiuma del mare, secondo altri dal sangue del Cielo
mutilato con una falce da Saturno, da Giove e da Dione come opinano
molti. Pare che molte Veneri sieno state annoverate nella storia, e che
le dissolutezze di molte donne di questo nome siano state attribuite ad
una sola. Dicesi che appena nata le Ore cui incombeva di educarla, la
portarono in cielo, ove fu trovata sì bella da tutti gli Dei, che tutti
vollero sposarla ; ma Giove la diede a Vulcano in ricompensa di
aver per esso fabbricato i fulmini in occasione della guerra coi
Giganti. Dicono altri invece che Giove colto <pb n="36" xml:id="p36"
/>dalla bellezza di Venere, ne divenne amante e che non avendo potuto
essere corrisposto, ne trasse vendetta facendola sposare al più deforme
degli Dei. Venere odiò il marito per la soverchia sua deformità ed ebbe
un numero infinito d’amanti. De’ suoi amori con Marte da cui ebbe Cupido
se n’è già parlato. Da Anchise principe troiano ebbe Enea cui fece dono
di una armatura fabbricata da Vulcano, quando passò in Italia per
fondarvi un nuovo regno dopo l’eccidio di Troia. Amò il bello Adone che
fu ucciso da un cignale.</p>
<p>Venere aveva un cinto detto <hi rend="i">ceste</hi> che inspirava
infallibilmente la più viva tenerezza. Giunone bramosa di piacere a
Giove pregò Venere di prestarglielo ; la Dea di Citera glielo offrì
all’istante dicendole, che poteva tutto compromettersi da Giove perchè
stavan in quel cinto le grazie, il riso, i vezzi, i piaceri. Paride, <pb
n="37" xml:id="p37"/>innanzi del quale levatosi il cinto si mostrò
Venere in tutta la sua bellezza, le diede il pomo d’oro, contrastatole
da Giunone e Pallade, e che la Discordia aveva gettato sulla mensa alle
nozze di Teti e di Peleo, destinandolo alla più bella tra le Dee.</p>
<p>Questa Dea presiedeva ai matrimoni ed a tutti i piaceri che traggon il
principio dalla tenerezza.</p>
<p>Le sue feste si celebravano con ogni sorta di dissolutezze. Ovunque
sorsero degli altari in onore di lei. Ma fu particolarmente adorata in
Amatunta, in Lesbo, in Pafo, in Gnido, in Citera e in Cipro. E più
famosi sono i templi che in questi paesi le si innalzarono. L’infinito
numero di statue e di templi che furono eretti in onore di lei, le
fecero dare una quantità di soprannomi. Quei che più comunemente le
vengon attribuiti sono Citerea, Cipria, Cipri o Ciprigna, Idalia dal
monte Ida in <pb n="38" xml:id="p38"/>Cipro, Acidalia dal fonte Acidalio
in Beozia ove dicesi che colle Grazie usasse di lavarsi soventi.</p>
<p>Volle che le si consacrasse la colomba, perchè la ninfa Peristera molto
da lei amata fu convertita in colomba da Cupido, poichè in una sfida che
questi ebbe con Venere a chi sapeva coglier più fiori, Peristera
aiutando Venere la rese vittoriosa.</p>
<p>La colomba le veniva anche offerta nei sacrifici ; e avendo in Cipro
i Cerasti osato sacrificarle vittime umane furono da essa cangiati in
toro.</p>
<p>Fra gli alberi le era dedicato il mirto.</p>
<p>Fra i fiori le si consacrava la rosa, che di bianca qual era prima si
disse cambiata in rossa allorquando fu bagnata dal sangue di Adone
puntosi con una spina.</p>
<p>Fra i figli di Venere si contano Amore e le tre Grazie.</p>
<p><pb n="39" xml:id="p39"/>Rappresentasi or sopra una conchiglia tirata da
due Tritoni, o da due cavalli marini, or sopra un cocchio tirato da due
cigni o da due colombe. I suoi biondi capelli sono ornati da una corona
di mirto e di rose. Da’ suoi occhi traspira la più viva gioia, le siede
su le labbra il sorriso ; e mille Amoretti stanno scherzando col
suo cinto ed ammirando la sua bellezza.</p>
<p>Sono abbominevoli i disordini commessi da questa Dea al dir de’
poeti.</p>
<p>Venere ha dato il suo nome ad un pianeta chiamato volgarmente la stella
del pastore.</p>
<pb n="40" xml:id="p40"/>
</div3>
<div3>
<head>Diana</head>
<p><hi rend="big">D</hi>iana dea della caccia, figlia di Giove e di Latona
sorella di Apollo. Fu adorata sotto tre nomi, di Ecate nell’inferno, di
Diana in terra e di Luna o Febea in cielo.</p>
<p>Avea anche molti altri nomi secondo i luoghi ov’era particolarmente
onorata.</p>
<p>Sua madre partorì due gemelli, e Diana, nata per la prima, appena vide la
luce aiutò Latona a sgravarsi d’Apollo. Essendo stata testimonio dei
patimenti della madre concepì tant’odio pel matrimonio, che ottenne da
Giove per sè e per la sorella sua Minerva la grazia di poter conservare
una perpetua verginità. Sotto il nome di Diana presiedeva ai boschi ed
era la Dea della caccia ; sotto quello di Febea era presa per <pb
n="41" xml:id="p41"/>la Luna e presiedeva agl’incantesimi ; e
sotto quello di Ecate, essa è la Dea dell’inferno ed è soventi confusa
con Proserpina moglie di Plutone. Si riconosceva pure per la Dea della
castità, ed era tanto vergognosa che converse Atteone in cervo per
averla rimirata in un bagno. Giove stesso le diede l’arco e le frecce, e
nel farla regina de’boschi, le assegnò un corteggio di bellissime Ninfe
ch’ella volea pudiche al par di lei, e scacciò per questo Calisto perchè
si era lasciata sedurre da Giove, che aveva vestite le sembianze della
stessa Diana.</p>
<p><pb n="n.p."/></p>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_006.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Diana</hi></desc>
</figure>
<p><pb n="n.p."/></p>
<p>Pretendesi nondimeno che amasse il pastore Endimione, che scendesse più
volte di notte dal cielo per venir a vederlo e che avesse da lui
cinquanta figli. Il dio Pane ed Orione vuolsi che sieno stati amanti
corrisposti di Diana ; e che anzi ella uccidesse il secondo per
gelosia, non potendo soffrire che amasse la bella Aurora. Se non <pb
n="42" xml:id="p42"/>era più saggia delle altre Dee, era almeno più
riservata. Andava continuamente alla caccia, e non abitava che nelle
selve, accompagnata da’ suoi cani. Fu sempre gelosa della sua bellezza e
degli omaggi degli uomini. Vendicativa ed implacabile si mostrò ella mai
sempre contro chi eccitò il suo risentimento, recando stragi nelle
gregge con epidemie, distruggendo le messi ed umiliando i genitori colla
perdita dei figli.</p>
<p>Il cervo e la cerva le erano particolarmente consacrati.</p>
<p>Le venivano offerte qualche volta delle vittime umane ; Ifigenia tra
i Greci ne fa prova. Si uccidevano in onor suo nella Tauride tutti gli
stranieri che la tempesta gettava su quelle coste.</p>
<p>I Satiri, le Driadi, i Fauni celebravano feste in onor suo.</p>
<p>Questa Dea si rappresenta sotto la figura di una donna giovine, nel fiore
della bellezza, in abito da cacciatrice, coi capelli annodati di dietro,
colla faretra su di una <pb n="43" xml:id="p43"/>spalla, con un cane al
fianco, e coll’arco teso in atto di lanciare un dardo. Porta i coturni
alle gambe ed ai piedi che son per altro nudi ; come porta scoperta
la parte dritta del seno. Le si mette la mezza luna soventi su la testa.
Passeggia alle volte su d’un carro tirato da due cervette o da cervi
bianchi ; cammina spesso a piedi col suo cane e circondata dalle
sue Ninfe com’essa armate di archi e di frecce, ma basse tutte più di
lei almeno della testa.</p>
<p>Diana detta anche Delia e Cinzia dall’isola e dal monte ov’era nata aveva
in Efeso il più magnifico tempio che si fosse mai veduto ed annoverato
fra le sette maraviglie del mondo dagli antichi. Questo tempio era
sostenuto da 227 colonne alte 60 piedi parigini corrispondenti a circa
20 metri. Esso fu abbruciato il giorno in cui nacque Alessandro il
Grande, 366 anni avanti G. C. da Erostrato che non trovò altro mezzo di
tramandare il suo nome alla posterità.</p>
<pb n="44" xml:id="p44"/>
</div3>
<div3>
<head>Nettuno</head>
<p><hi rend="big">N</hi>ettuno figlio di Saturno e di Rea, fu salvato da sua
madre come Giove, dal furore del padre, e consegnato a certi pastori
d’Arcadia perchè ne avessero cura. Cresciuto che fu in età sposò
Anfitrite figlia dell’Oceano e di Doride. Essendosi di lei invaghito e
non potendo indurla ad amarlo, le mandò un delfino il quale fu sì abile
nell’eseguire la sua commissione che persuase Anfitrite a sposare
Nettuno ; e questi per compensare il delfino del servigio a lui
renduto, lo collocò fra gli astri ove forma la costellazione che porta
il suo nome. Si pretende che abbia avuto un infinito numero di amanti
per le quali si cambiò sotto mille forme. Nella divisione <pb n="45"
xml:id="p45"/>fatta dell’universo co’suoi fratelli toccò a lui
l’impero delle acque, colle isole e tutti i paesi vicini, e fu detto Dio
del mare. Scacciato dal cielo per aver congiurato contro Giove insieme
ad Apollo, andarono tutti e due ad aiutare Laomedonte a fabbricare le
mura di Troia ; ed avendo Laomedonte negato il convenuto premio a
Nettuno, esso lo punì mandandogli un mostro marino che devastò tutto il
paese. Questa favola trae origine dall’aver Laomedonte fabbricato le
mura di Troia, adoperando a tale seopo i tesori del tempio di Apollo e
di quello di Nettuno.</p>
<p>Gareggiò in vano con Minerva per dar il nome alla città di Atene. Violò e
cangiò Anemone in fontana.</p>
<p>Si rappresenta per lo più in piedi sopra un carro in forma di conchiglia
tirato da cavalli marini o tritoni con un tridente in mano.</p>
<p><pb n="46" xml:id="p46"/>Vuolsi che abbia avuto più di cinquanta
figli.</p>
<p>Figlie di Nettuno e della Terra erano le Arpie, mostri alati e malefici
che portavano la carestia in tutti i luoghi per cui passavano, rapivano
le vivande su le tavole e spargevano un odore sì fetente che non si
poteva avvicinarsi a tutto ciò che non avean seco portato. Non valeva lo
scacciarle, esse ritornavan sempre. Giunone le mandò per infettare e
rapire le vivande dalla tavola di Fineo che aveva cortesemente accolto
Enea. Zete e Calai figli di Borea le discacciarono, ma Giunone mandò
Iride perchè le facesse ritornare in Tracia.</p>
<p>Si rappresentavano sotto le sembianze di donna vecchia, con lunghi crini,
con volto sempre smunto per fame, col corpo di avoltoio, colle ali, con
unghioni ai piedi ed alle mani, e con orecchi d’orso.</p>
<p>Le principali erano Ello, Occipete e Celeno.</p>
<p><pb n="47" xml:id="p47"/>Alcuni le prendono per un prodigioso numero di
cavallette che dopo avere devastato una parte dell’Asia minore,
gettaronsi su la Tracia e le vicine isole portandovi la carestia ;
ed essendo state rispinte dal vento settentrionale nel Mar Ionio ove
perirono, si dissero scacciate dai figli di Borea.</p>
<p>Altri riconoscono nelle Arpie dei pirati che facevano delle frequenti
discese negli stati di Fineo, e vi cagionavano la carestia coi loro
ladronecci.</p>
<pb n="48" xml:id="p48"/>
</div3>
<div3>
<head>Apollo</head>
<p><hi rend="big">A</hi>pollo figlio di Giove e di Latona e fratello di
Diana, fu chiamato Febo in cielo perchè conduceva il carro del Sole
tirato da quattro cavalli e Apollo in terra. Era riguardato come il Dio
della musica, della poesia, dell’eloquenza, della medicina e delle arti.
Viveva in mezzo delle nove Muse delle quali si fece capo ed abitava con
esse i monti Parnaso, Elicona, Pierio, le rive dell’Ipocrene e del
Permesso, ove pascolava ordinariamente il Caval Pegaso, che loro serviva
di cavalcatura. Riguardo alla sua nascita, dicesi che Latona sua madre,
perseguitata dall’implacabile Giunone, la quale pregò la Terra a <pb
n="49" xml:id="p49"/>negarle ricovero ove poter partorire, fu da
Nettuno accolta nell’isola Ortigia o Delo, allora natante e ch’egli poi
rese ferma, e che ivi diede alla luce i due suoi figli.</p>
<p><pb n="n.p."/></p>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_007.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Apollo</hi></desc>
</figure>
<p><pb n="n.p."/></p>
<p>Il primo uso che Apollo fece delle sue frecce, nel lanciar le quali era
espertissimo, fu di mettere a morte il serpente Pitone, nato dal
limaccio della terra dopo il diluvio di Deucalione, il quale devastava
la terra e ch’era stato mandato dalla implacabile Giunone per tormentare
Latona. Della pelle di questo animale si servì per ricoprire il tripode
sul quale sedeva la Pitonessa o sacerdotessa per dar gli oracoli. Delo,
Delfo, Chiaro, Tenedo, Cirra e Patarno erano i loughi più famosi ove
davansi tali oracoli.</p>
<p>D’accordo con Diana uccise co’suoi strali i quattordici figli di Niobe,
perchè questa principessa aveva avuto l’ardire di preferirsi a
Latona ; e Niobe fu conversa in una rupe.</p>
<p><pb n="50" xml:id="p50"/>Esculapio figlio di Apollo celebre nella
medicina avendo risuscitato Ippolito, Giove lo fulminò, istigato a ciò
fare da Plutone che vedeva pel sapere di Esculapio diminuirsi il numero
de’morti. Furioso per questo Apollo ammazzò i Ciclopi che avevano
somministrato i fulmini al padre degli Dei. Per questa vendetta fu
scacciato dal cielo e nel suo esiglio ritirossi presso Admeto re di
Tessaglia, del cui gregge fu fatto custode ; ed è per questa
ragione che venne onorato come Dio de’pastori.</p>
<p>Mercurio venne a rapirgli le gregge, e mentre cercava il suo arco e le
frecce, s’avvide che nel momento stesso gli erano state anche quelle
involate. Dopo questo accidente, lasciato il servigio di Admeto,
andossene con Nettuno ad aiutare Laomedonte a rifabbricare le mura di
Troia e non avendone ricevuto alcun premio, punì questa ingratitudine
mandando una terribile peste tra quel popolo di cui fece orribili
stragi.</p>
<p><pb n="51" xml:id="p51"/>Placato in fine Giove ridonò la divinità ad
Apollo e lo richiamò in cielo.</p>
<p>Pretendono alcuni che durante il suo soggiorno sulla terra egli
inventasse la lira, ma credesi con maggior fondamento che gli fosse data
da Mercurio in cambio del famoso caduceo.</p>
<p>Il più rinomato de’templi che gli fossero eretti fu quello di Delfo.</p>
<p>Leucotoe, Dafne, Clizia, Giacinto e moltissimi altri furono amati da
Apollo.</p>
<p>Correndo un giorno dietro Dafne e noa potendola raggiugnere, la trasmutò
in lauro, co’rami del quale si fece una corona.</p>
<p>Zefiro giuocando con Giacinto al disco, lo uccise involontariamente, ed
Apollo che amava Giacinto lo cangiò in un fiore che porta il suo
nome.</p>
<p>Ciparissa avendo con uno strale ucciso per disavventura un cervo
addomesticato che gli era carissimo, volle ammazzarsi, <pb n="52"
xml:id="p52"/>ma Apollo che l’amava prevenne il colpo e lo cangiò in
cipresso.</p>
<p>Vinse il temerario Marsia, famoso satiro che lo sfidò a chi canterebbe
meglio e per punirlo lo fece scorticar vivo ; e fece crescere le
orecchie d’asino a Mida figlio di Gordio re di Frigia, perchè aveva
preferito il canto di Pane e di Marsia al suo (di Apollo). Il barbiere
di Mida se ne accorse, gli fu proibito di palesarlo, ma non potendo
trattenersi dal dirlo, fece un buco nella terra, e colà depose il suo
segreto. Poco dopo vi crebbero delle canne le quali agitate dal vento
ripetevano le parole del barbiere e si fece in tal modo noto a tutti che
Mida aveva le orecchie d’asino.</p>
<p>Questo Mida è lo stesso di cui si parla nella storia di Bacco.</p>
<p>Il gallo, lo sparviero, l’ulivo gli furono consagrati perchè in queste
cose aveva egli cangiati coloro che da lui furono <pb n="53"
xml:id="p53"/>amati. Il grifone, il cigno, il corvo e la cornacchia
erangli parimenti consagrati, perocchè credevasi che questi uccelli
avessero un particolare istinto a predir l’avvenire. Gli s’immolavano
alle volte degli agnelli ed anche un toro.</p>
<p>La palma e l’alloro erano i suoi alberi favoriti. Tra i fiori erano a lui
consagrati il loto, il mirto, il ginepro, il giacinto, ecc.</p>
<p>I giovani giunti alla pubertà consacravano ne’ suoi templi la loro
capigliatura, come le giovani deponevano le loro ghirlande in quelli di
Diana.</p>
<p>Apollo si rappresenta giovine senza barba, bello, coi capelli lunghi e
biondi sparsi sugli omeri ; con una cetra in mano, una corona
d’alloro sul capo, con parecchi strumenti d’arti a lui vicini e sopra un
carro condotto da quattro cavalli che percorrono lo zodiaco.</p>
<p>Questo Dio è considerato soventi pel sole medesimo ; e ciò avviene
perchè Giove <pb n="54" xml:id="p54"/>nell’accordargli il dono di predir
l’avvenire gli affidò anche la cura d’illuminare il mondo</p>
<p>Il più celebre monumento che ci resta dell’antichità è il famoso Apollo
del Belvedere che trovasi nella Galleria del Gran Duca di Toscana a
Firenze. Fra le statue antiche questa è quella che ha meno sofferto dal
furore de’ barbari e dalla mano distruttrice del tempo.</p>
<pb n="n.p."/><pb n="n.p."/>
</div3>
<div3>
<figure>
<graphic url="https://obvil.github.io/mythographie/images/testi_mitologia-gioventu_1831_008.jpg"/>
<desc><hi rend="i">Mercurio e Batto</hi></desc>
</figure>
<pb n="55" xml:id="p55"/>
<head>Mercurio</head>
<p><hi rend="big">D</hi>i più individui sotto questo nome si parla nella
favola ; il più celebre tra di essi però è il figlio di Giove e di
Maia figlia d’Atlante. Nessuna divinità ha avuto maggiori occupazioni di
Mercurio.</p>
<p>Interprete e messaggiero degli Dei e specialmente di Giove suo padre, al
levare del quale doveva ogni giorno trovarsi per ricevere i suoi
comandi, li serviva tutti con uno zelo infaticabile, anche nelle cose
poco lecite, ed aveva cura di tutti i loro affari. Onde potesse
velocemente eseguire i suoi ordini Giove gli aveva attaccate le ali alla
testa ed ai piedi.</p>
<p>Mercurio era riguardato come il Dio del commercio, dell’eloquenza, dei
pastori, <pb n="56" xml:id="p56"/>dei viaggiatori, dei ladri, dei
ciarlatani e di ogni sorta di frappatori. Egli conduceva le anime
all’inferno e poteva a suo piacere cavarnele e non si poteva morire se
egli non aveva rotti i legami che univano l’anima al corpo. Ambasciatore
e plenipotenziario degli Dei, egli assisteva a tutti i trattati di pace
e di alleanza. Alle volte accompagnava Giunone o per custodirla o per
vegliare su la di lei condotta ; altre volte era incaricato da
Giove di condurre a termine qualche nuovo intrigo amoroso. Era invocato
nei matrimoni affinchè formasse la felicità degli sposi. Sapeva la
musica perfettamente. Fu molto amato da Venere e da lei ebbe
Ermafrodito.</p>
<p>Pretendesi che abbia inventata la lira e che la formasse la prima volta
coi tesi nervi di una testudine morta, e che in cambio della lira avesse
da Apollo il caduceo. Questo caduceo era una verga, che Mercurio
imbattutosi un giorno in <pb n="57" xml:id="p57"/>due serpenti sul monte
Citerone i quali combattevano insieme, gettò loro in mezzo per
separarli. I due serpenti s’avviticchiarono ad essa in tal modo, che la
parte più alta del corpo loro veniva a formare un arco. Mercurio
d’allora in poi volle portarla in quello stato come simbolo di pace,
aggiugnendovi le ali come simbolo della rapidità e del potere
dell’eloquenza.</p>
<p>Si rapresenta come un bel giovine, snello di corpo, col caduceo in mano,
qualche volta con una borsa e colle ali alla testa ed ai piedi. Ora nudo
ed ora con un manto su le spalle, che non gli copre se non la metà del
corpo. Talvolta egli porta una lancia o pertica armata di uncini oppure
un tridente. Con questi attributi egli proteggeva il commercio. Il
tridente gli fu accordato, perchè nella distribuzione degli elementi
fatta da Giove a parecchie Divinità, Apollo fu incaricato di aver cura
del fuoco, Febo della terra, <pb n="58" xml:id="p58"/>Venere dell’aria e
Mercurio dell’acqua. In alcuni monumenti Mercurio appare a canto a
Venere, ingegnoso emblema per indicare che i piaceri d’Amore non hanno
prezzo se non quando lo spirito sa valutarli. In altri si vede a fianco
a Pittagora perchè questo filosofo insegnò l’immortalità dell’anima e
che questo Dio n’era il condottiero.</p>