-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathsalomone_mitologia-iconologica_1841.xml
7341 lines (7341 loc) · 556 KB
/
salomone_mitologia-iconologica_1841.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://obvil.github.io/Teinte/teinte.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-stylesheet type="text/css" href="../../Teinte/opentei.css"?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="../../Teinte/tei2html.xsl"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0" xml:lang="ita">
<teiHeader>
<fileDesc>
<titleStmt>
<title>Mitologia iconologica</title>
<author key="Salomone, Andrea (....-....)">Andrea Salomone</author>
</titleStmt>
<editionStmt>
<edition>OBVIL</edition>
<respStmt>
<name>Infoscribe</name>
<resp>saisie, TEI-XML</resp>
</respStmt>
<respStmt>
<name>Nolwenn Chevalier</name>
<resp>édition TEI</resp>
</respStmt>
</editionStmt>
<publicationStmt>
<publisher>Sorbonne Université, LABEX OBVIL</publisher>
<date when="2019"/>
<idno>http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/mythographie/salomone_mitologia-iconologica_1841</idno>
<availability status="restricted">
<licence target="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/fr/">
<p>Copyright © 2019 Sorbonne Université, agissant pour le Laboratoire d’Excellence «
Observatoire de la vie littéraire » (ci-après dénommé OBVIL).</p>
<p>Cette ressource électronique protégée par le code de la propriété intellectuelle
sur les bases de données (L341-1) est mise à disposition de la communauté
scientifique internationale par l’OBVIL, selon les termes de la licence Creative
Commons : « Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification
3.0 France (CCBY-NC-ND 3.0 FR) ».</p>
<p>Attribution : afin de référencer la source, toute utilisation ou publication
dérivée de cette ressource électroniques comportera le nom de l’OBVIL et surtout
l’adresse Internet de la ressource.</p>
<p>Pas d’Utilisation Commerciale : dans l’intérêt de la communauté scientifique,
toute utilisation commerciale est interdite.</p>
<p>Pas de Modification : l’OBVIL s’engage à améliorer et à corriger cette ressource
électronique, notamment en intégrant toutes les contributions extérieures, la
diffusion de versions modifiées de cette ressource n’est pas souhaitable.</p>
</licence>
</availability>
</publicationStmt>
<sourceDesc>
<bibl><author>Andrea Salomone</author>, <title>Mitologia iconologica, ossia ritratti delle pagane
deità, effigiati, sviluppati ed espressi per uso del seminario cavese del
rev. Andrea Salomone, istitutore di filosofia e matematica del seminario
medesimo, colla giunta delle istituzioni poetiche dello stesso
autore</title>, <pubPlace>Napoli</pubPlace>, <publisher>Stabilimento
tipografico di Francesco Del Vecchio</publisher>, <date>1841</date>, in-12,
251, p. PDF : <ref target="https://archive.org/details/bub_gb_BxBTeDuDSZgC"
>Internet Archive</ref>.</bibl>
</sourceDesc>
</fileDesc>
<profileDesc>
<creation>
<date when="1841"/>
</creation>
<langUsage>
<language ident="ita"/>
</langUsage>
</profileDesc>
</teiHeader>
<text>
<body>
<pb n="n.p." xml:id="pn.p."/>
<div1>
<head>Epigrafe</head>
<epigraph>
<l rend="i">Fabula etsi vim veritatis non habeat ;</l>
<l rend="i">tamen rationem habet, ut iuxta eam possit veritas manifestari.</l>
<bibl><hi rend="sc">Ambe</hi>. <hi rend="i">lib.</hi> 3. <hi rend="i">de
off.</hi></bibl>
</epigraph>
<pb n="3" xml:id="p3"/>
</div1>
<div1>
<head>A nibili giovanetti studenti delle belle lettere nel seminario di cava</head>
<div2>
<head>L’autore</head>
<p><hi rend="big">F</hi><hi rend="sc">in</hi> da quel momento, in cui un
grazioso volere del nostro illustre Ordinario dagli studii dell’amena
letteratura mi trasse ad occupazioni più serie, intesi tratto tratto
decadermi dalla mente il concepito disegno di menar a fine quel compendio di
Mitologia iconologica, che un dì nel vostro seno da antecessore sedendo a
vostre premurose inchieste impreso avea ad effettuire : che anzi
succrescendo sempre più alle nuove occupazioni l’affetto fin a guadagnarsi
un dominio quasi esclusivo nel cuore, cambiando in meglio i consigli fermo
risolsi di sostituire a tal non molto interessante trattato un’altro parto
più degno, ma non men vantaggioso alla vostra istruzione nella età almen più
provetta. Assordato però dale vostre reiterate premure, nè sapendo di buona
voglia, e col dovuto decoro ulteriormente perseverar sulla negativa pensai
sottrarre al fin per pochi giorni, quasi insensibilmente, a me stesso quel
tempo, che necessario si fosse a compiere, se non con mio onore, almen con
compiacenza vostra l’incominciato lavoro. Eccolo pertanto, che tratto appena
dall’ancor sudante mia penna, ed il fresco impronto mostrando <pb n="4"
xml:id="p4"/>della testè conseguita pubblica ragione nel vostro gentil
seno, quasi a prefisso suo centro, lasciasi affettuosamente cadere. Io mi
avventuro, che voi nel distender graziosi la mano ad accoglierlo, e nel
piegar curiosi lo sguardo a percorrerlo possiate a ragion gloriarvi di
vedere al fin secondate appuntino le mire, e soddisfatte pienamente le
brame. Ed in qual cosa in vero può esso per avventura il mio libro
defraudare l’aspettativa vostra miei cari ? A confessarvi il vero colla
consueta mia schiettezza io nol saprei affatto affatto imaginare. Bramaste i
sonetti iconologici degli dei superiori detti <hi rend="i">maiorum
gentium</hi> seguiti da sufficiente sviluppo per intelligenza più
chiara ? Tanto il libro puntualmente vi offre. Cercaste ritratti
consimili delle divinità astratte almen più famose da annotazioni soltanto
illustrati ? Questo ancora nello stesso troverete esattamente
descritto. Voleste in fine un trattato più pratico, che teoretico di poesia
toscana, che vi servisse di manuale a si bella facoltà senza tralasciare di
toccare almen superficialmente la latina ? Il tutto a questa norma
scorgerete quivi fedelmente eseguito. Se dunque il mio giudizio sul
compiacimento vostro non erra, perchè l’operetta in tutta la estenzione
corrisponde appuntino alle mire, protesto di non aver più che bramare,
perche soddisfatto appieno de’voti. Vivete intanto felici, ed all’altrui
amore ben grati.</p>
</div2>
<pb n="5" xml:id="p5"/>
<div2>
<head>A’leggitori</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">G</hi><hi rend="sc">enerosi</hi> lettori ecco il
primiero</l>
<l>Parto alla luce del mio scarso ingegno :</l>
<l>Che accoglierete il rozzo dono io spero</l>
<l>Dandomi in ciò del vostro amore un segno.</l>
<l>Il perdon vostro non farammi altero,</l>
<l>Anzi sarà sol di bontade un pegno,</l>
<l>E priachè io compia il vital corso intero</l>
<l>Darvi parti maggior con voi m’impegno.</l>
<l>Sarà mia gloria il dir, che questa terra</l>
<l>Benigna accolse il primo sudor mio,</l>
<l>Ad onta del destin, che mi fa guerra.</l>
<l>Riceva ognun ciò, che donar poss’io,</l>
<l>Che certo io sono, e il creder mio non erra,</l>
<l>Col vostro nome superar l’oblio.</l></quote>
</div3>
</div2>
<pb n="6" xml:id="p6"/>
<pb n="7" xml:id="p7"/>
</div1>
<div1>
<head>Generali nozioni sulla mitologia</head>
<p><hi rend="big">S</hi><hi rend="sc">e</hi> al sentimento dell’immortal’Oratore
Romano ogni avviamento di discorso, che sù di qualche materia s’imprende, <note
place="margin">Cic. de Of. Lib. 1. sub init.</note> aver deve dalla
definizione il suo principio, acciò quanto in prosieguo è da dirsi chiaramente
s’intenda ; non sarà certo fuor di ragione se volendo io (benchè colla
possibile brevità) trattar de’principali, e più interessanti punti della
Mitologia, dalla definizione di essa pria d’ogni altra cosa per una ben chiesta
ragion di chiarezza incomincia.</p>
<p>La Mitologia dunque composta dalle greche voci <hi rend="i">Mythos</hi> fabula, e
<hi rend="i">logos</hi> discorso altro non è, che la esposizione di quelle
favolose idee, delle quali imbevuti i Gentili lungi assai dal vero vivevano
infelicemente ingannati, non ostante, che tali massime in buona parte conosciute
pur si fossero per incoerenti, e strane da quel valentuomini, de’quali a tutta
ragione dalla Repubblica letteraria la saggezza si esalta<note n="(1)"
place="bottom"><p>Ed in vero del Politeismo infausto fondamento d’ogni altra
favola sorto <note place="margin">Cic. Lib. 2. de Nat. Deor. Plin.
Lib. 2. Hist. Nat.</note>
<hi rend="i">vel a magnitudine utilitatum</hi>, come sente Cicerone <hi
rend="i">vel a fragili, et laboriosa mortalitate</hi>, come pensa
Plinio, non si fecero beffe i più saggi Pagani ? Soc. Cic. Luc.
Sen. Callim. Apertamente confessarono esser la pluralità degli Dei una
chimera, ed una fantastica invenzione, le orme in ciò seguendo de’più
saggi antichi Egizii, e Caldei. Qual maraviglia perciò fia vedere i
primi saggi del Gentilesimo burlarsi degli stessi lor Dei ? Basta
per tutti ascoltar le derisioni, che degli Egiziani Dei in più luoghi fa
Giovenale, e soprattutto nella Sat. XV.</p>
<quote><l rend="i">Quis nescit, Volusi Bithinice qualia demens</l>
<l rend="i">Ægiptus portenta colat ? Crocodilon adorat</l>
<l rend="i">Pars haec : illa pavet saturam serpentibus
Ibim :</l>
<l>e poco dopo deridendo esclama</l>
<l rend="i">O sanctas gentes, quibus haec nascuntur in hortis
Numina !</l></quote></note>.</p>
<p><pb n="8" xml:id="p8"/>Or quantunque a prima fronte rassembri, che la scienza di
quanto può mai presentar la Mitologia sia di nessun vantaggio, anzi non esente
ancor da pericolo alla studiosa gioventù disposta a ricevere colle vere anche le
false idee, degna perciò d’essere a ragion negletta, anzi che studiata ;
pur tutta volta una tal dispregevole conclusione di leggieri non si efformerà da
colui, che di questa scienza esaminerà più posatamente i vantaggi.</p>
<p>Ed in vero da qual’altro fonte attinsero i più rinomati artefici di ogni tempo le
idee più belle, onde effigiare le più magnifiche opere atte a rapir chi si sia
con lusinghevole invaghimento ? Da qual’altra scienza un uom letterato, cui
si appartiene render ragione d’ogni cosa richiesta, attinger potrà i necessarii
lumi per sviluppare quelle tante cifre, e misteriose figure, che in mille
quadri, e tappeti trovansi alla divina foggia espressate ? Come potrà un
giovane intendere con frutto le opere de’Greci, e Romani scrittori, ed in
particolar modo quelle de’Poeti tragici, e lirici, se privi sono della
cognizione di quelle favole, alle quali tali scrittori fanno ben spesso
allegorie ? Come al fin aversi cognizione della Teologia, e Religione
de’Gentili, se questa in buona parte è fondata sulle fantastiche idee de’più
riscaldati Poeti ? Questi, ed altri mille sono i vantaggi, che risultano a
noi dalle <pb n="9" xml:id="p9"/>mitologiche cognizioni. E son questi forse per
un’amator delle scienze frutti di poco conto ? Acquisti da
disprezzarsi ?<note n="(1)" place="bottom">Un bel vantaggio morale
risulta ancora dalla Mitologia. Imperocchè a nostra edificazione possiam
ravvisare a qual segno di stravagante follia possono esser menati i mortali,
qualor ciechi non sieguono i belli lumi della ragione, di cui, quasi di
sicura guida per ben oprare, arricchiti vennero graziosamente da
Dio.</note></p>
<p>Le favole, che per tanti secoli sedotta tennero la infelice Gentilità, ebbero la
loro origine dalla Idolatria.<note n="(2)" place="bottom"><p>Nino re degli
Assirii falsamente da alcuni creduto fondator di Ninive, laddove di essa
fù conquistatore sol, ed amplificatore, vien creduto da molti Mitografi
inventor d’ogni idolatria, perchè ei si fù il primo, che inalzò un
tempio in onor del suo padre Belo, cui volle, che si tributassero gli
stessi omaggi divini. Tal’opinione però non mi è sembrata a sufficienza
probabile, tra perchè da tal fatto di <note place="margin">Cleric. Ind.
Ist. De’Filos Orient.</note> Nino sol si può conchiudere la sola
idolatria riguardante il culto degli Eroi più distinti, tra perchè la
idolatria è assai più rimota dell’epoca di Nino.</p></note> Imperocchè
perduta gli uomini a poco a poco la cognizione del vero Dio in tal profonda
oscura notte d’illusioni, ed inganni ne caddero, che della lor nobile origine, e
beato fine confuse del tutto le idee, cominciarono a lavorarsi Dei a capriccio,
ed a rivolgere a questi le loro adorazioni ; onde videsi con orror di
natura darsi al Sole, alla Luna, alle Stelle, ed a quante creature più ferivano
gli sguardi ogni ossequio, ogni culto, ed onore. Quindi in tal’insulso sistema
introdottosi ancora quanto mai dilettar potesse i sensi, tosto avvenne, che ogni
sanguinoso si foggiò il suo Marte, ogni ladro il suo Mercurio, ogni lascivo la
sua Venere, ed ogni vinolento il suo Bacco.</p>
<p>Un tal detestabile sistema pertanto di qualificar Dei a capriccio seguito dalla
oscurata cogniziono del vero Dio, sembra, <note place="margin">Læt. Lib. 2
de fals. Rel.</note> che abbia riconosciuto i suoi natali nell’Egitto, e
nella Fenicia<note n="(3)" place="bottom"><p>Sebbene più ragionevole sembrato mi
sia in tal guisa con altri opinare circa l’antichità della idolatria,
non è però mio pensiere con ciò rigettare la opinione di molti orientali
Scrittori, i quali pretendono, che la idolatria sia nata nel seno degli
stessi Antidiluviani, perchè degli uomini di quel tempo sfrenati nelle
licenze dei disordini appunto stà scritto : <quote><hi rend="i">Omnis
quippe caro corruperat viam suam</hi></quote> : Non altrimenti che con
quel, che accennai, sulla origine della idolatria istessa riprovar non
intesi o il parere di chi la vuole discesa dalla introduzione de’due
principii buono, e cattivo, o la sentenza di chi ne ascrive la cagione
al timore, giusta quel di Lucrezio : <note place="margin">Lucr. de
reb. Nat. L. V.</note>
<hi rend="i">Primus in Orbe Deos fecit timor</hi>. Sò ben per altro non
esservi documento istorico, che valga a sostenere con certezza qualunque
parere.</p></note> e che propriamente sia nato nella famiglia di Rel.
<pb n="10" xml:id="p10"/>Cham, da cui partendo, quasi da suo fonte, si
pernicioso errore, culto si strano si diramò a tardi nipoti di Sem nell’Oriente,
ed a quelli di Jafet nell’Occidente. Toccata la Grecia anch’essa dallo stesso
contagio nel suo seno introdotto da Fenicii, nelle stesse miserie cominciò pian
piano a languire, anzi con mille piacevoli invenzioni ampliando, e fregiando
quanto aveva imparato tutto tramandò a’Romani, i quali quantunque eran non solo
nelle armi, ma nel giudizio ancora, come pur si pretende, superiori alle altre
nazioni, pur con bel genio, ed animosa contesa troppo ciechi a fabbricar si
diedero un tempio chiamato il <hi rend="i">Pantheon</hi>, ove radunate vollero
tutte le deità ricevute ; anzi sorpassando gli altri in tal sorte di
follia, mille altri più stolti, ed insensati Dei inventarono, che quivi cogli
altri rinchiusero ; e così dilatando essi la loro potenza sin agli estremi
paesi del mondo conosciuto, a questi tutti comunicaro le loro stravaganze, e
follie ; e quindi l’irreligioso culto degli Dei in tal guisa dilatato venne
a contaminare ogni terra, ogni lido.</p>
<p>Una moltitudine pertanto di tanti Dei, acciò recato non avesse confusione, e
soprattutto nelle loro differenti preeminenze, e ne’gradi, pensarono gli
occecati abitanti della terra in quattro classi differenti generalmente
dipartirli. La 1 classe abbracciava gli Iddii superiori detti <hi rend="i"
>Maiorum Gentium</hi>, come quelli, che erano adorati da tutte le nazioni
della terra, e questi erano venti, de’quali dodici formavano il supremo <pb
n="11" xml:id="p11"/>consiglio, <note place="margin">Luc. dial. de Deor.
concil.</note> cioè Giove, fra’ maschi, Nettuno, Vulcano, Marte, Mercurio,
ed Apollo, e fra le donne Giunone, Cerere, Vesta, Minerva, Venere, e Diana.<note
n="(1)" place="bottom">Gli antichi credevano, che questi Dei, presedessero
alle cose necessarie dell’ uomo, non che a’ dodici Mesi dell’ anno, così
credevasi il mese di Gennaro esser consagrato alla cura di Giunone, Febraro
a quella di Nettuno, Marzo a quella di Minerva, Aprile a quella di Venere,
Maggio a quella di Apollo, Giugno a quella di Mercurio, Luglio a Giove,
Agosto a Cerere, Settembre a Vulcano, Ottobre a Marte, Novembre a Diana,
Decembre finalmente a Vesta.</note> Gli altri otto poi, che luogo non
avevano a tal consigli<hi rend="i">o</hi>, chiamavansi ordinariamente <hi
rend="i">Dei selecti</hi>, e questi erano il Destino, Saturno, Giano, Genio,
Plutone, Bacco, Cibele, e Proserpina, benchè sù questi nomi non da tutti si
conviene. La II classe racchiudeva tutti que’ Dei, che splendevano di minor
gloria, e venivano considerati come Dei campestri, e riconosciuti sotto il
titolo di Dei volgari detti <note place="margin">Cic. Lib. 2. de Nat.
Deor.</note>
<hi rend="i">Dii minorum gentium</hi>, come il Dio Pan, Pale, ecc. La III classe
abbracciava tutti que’Dei, che riconoscevano la loro origine da qualche donna
mortale esibitasi a qualche Dio, oppure da uomo mortale unito a qualche Dea,
detti Dei <hi rend="i">Ascrittizii</hi>. <note place="margin">Varr. apud
Aug.</note> Nel numero di questi erano ancora annoverati quegli Eroi, che a
riguardo de’ loro meriti erano stati innalzati al grado di <hi rend="i">Dei
indigeti</hi>, come di Enea divinizzato da sua madre parla Ovidio.
Metam. 14.</p>
<quote><l>Contigit os, fecitque Deum, quem turba Quirini</l>
<l>Nuncupat indigetem……</l></quote>
<p>Nell’ ultima classe finalmente erano annoverate tutte le divinizzate virtù, <note
place="margin">Cic. lib. 2 de Nat. Deor.</note> che formate avevano i
grandi Eroi, come la Prudenza ecc. come ancora le stesse passioni dell’uomo
deificate, come la Invidia ecc. Questa era la più generale divisione delle
gentili Divinità, e questa seguirono la maggior parte de’Mitografi ; ma
perchè il nostro scopo, come nella prefazione sta espresso, altro non è, che
parlar soltanto <pb n="12" xml:id="p12"/>degli Dei di I classe degni più degli
altri inferiori di maggior considerazione, non che delle astratte divinità,
dalle quali oltre le istruzioni dell’intelletto anche il cuore ne ricava i suoi
morali vantaggi, perciò bipartita sarà la nostra operetta in rapporto a questa
scienza. Nella prima parte parleremo de’venti Dei maggiori, e nella seconda
delle principali astratte divinità : sacrificando la terza parte alla
poesia toscana, cui quasi per appendice seguirà la quarta alle latine muse
unicamente sagrata. Facciamoci pertanto dalla I ed incominciamo propriamente da
Giove padre degli Dei, e degli uomini presente per tutto, e provvido governator
delle cose : <note place="margin">Virg. Egl. 3.</note>
<hi rend="i">Ab Jove. principium Musae, Jovis omnia plena</hi>. Virg,</p>
<pb n="13" xml:id="p13"/>
<pb n="14" xml:id="p14"/>
</div1>
<div1>
<head type="sur">Parte prima</head>
<head type="main">Degli dei maggiori</head>
<div2>
<head type="sur">Cap. I.</head>
<head type="main">Giove</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">O</hi><hi rend="sc">pi</hi>, e Saturno dier la vita
a Giove</l>
<l>Primo de’suoi german cresciuto in Creta,</l>
<l>Toccò nascente de’desir la meta,</l>
<l>E diè di suo poter tremende prove.</l>
<l>Il regno al Padre tolse in foggie nuove,</l>
<l>Mostrò nell’ Etra alma possente, e lieta,</l>
<l>Tien l’impero nel Ciel, tutto decreta,</l>
<l>E solo il Fato al suo piacer lo. muove.</l>
<l>Regge il folgor funesto apportatore</l>
<l>Di perigli, di affanni, e tristo fio,</l>
<l>Egli è Duce, egli è Nume, egli è Signore.</l>
<l>Rare volte mostrossi amico, e pio,</l>
<l>Incusse ne’mortali alto terrore :</l>
<l>Questo fù de’ Gentili il primo Dio.</l></quote>
<pb n="15" xml:id="p15"/>
</div3>
<div3>
<head>Dichirazione, e sviluppo</head>
<p>Moltissimi Dei invero, anzi fin al numero di trecento, al testificar di
Varrone, riconosciuti vennero dagli antichi sotto questo speciosissimo
nome ; <note place="margin">Chi fù Giove</note> poichè però al solo
figlio di Saturno, ed Opi, ossia Rea, fù attribuito quanto degl’ altri
scrissero favolosamente i poeti, perciò ei solo (qual cosa farassi
similmente degl’ altri) come fù del ritratto, così dello sviluppo ancora
sarà unicamente l’obbietto.</p>
<p>Nacque egli in Creta grazioso di volto, e maestoso d’aspetto. Quivi, e
propriamente nell’ antro del Monte Argeo procurò sua madre di farlo
allevare dalle Ninfe, e da Cureti sacerdoti di Cibele mercè il latte
della capra Amaltea, ed il mele delle Api quivi graziosamente adunate,
<note place="margin">Come Campato da Marte, e fatto Re</note> acciò
con tal ritrovato âvesse potuto sfuggire il nato infante il furore di
Saturno suo padre, il quale memore delle promesse fatte al fratello
Titano di non allevar mai maschi, e molto più ricordevole delle parole
di suo padre, dover cioè venire un giorno, in cui da uno degli stessi
suoi figli era spogliato temerariamente del Regno, con inudita crudeltà
divorava tutti i maschi figli, che gli partoriva Opi sua moglie, come
divorato avrebbe similmente quest’altro, se la scaltrezza della madre
per tai inumani fatti accigliata non l’ avesse in questo parto
ingannato, dandogli ad inghiottire una pietra, detta poi <hi rend="i"
>Abder</hi>, in luogo dell’amato suo Giove. Quivi egli cresciuto, e
consapevole de’passati crudeli tratti di Saturno suo padre, nonche della
congiura, che contro di se novellamente machinava, con arte affatto
nuova, e con forza del tutto inudita lo cacciò superbamente dal regno,
quale co’suoi due fratelli, salvati collo stesso tranello, si divise,
assegnando il mare a <pb n="16" xml:id="p16"/>Nettuno, l’Inferno a
Plutone, e per se riserbando l’Empireo ; dando altresi al primo un
tridente, al secondo un elmo, ritenendo per sua condecorazione, ed
insegna il fulmine tre mendo, tutti istrumenti, e fatture degli orribili
Ciclopi.</p>
<p>Non godè egli però dopo tal divisione una lunga tranquillità nel suo
Regno, perche più guerre a lui mosse lo tennero disturbato non poco, ed
afflitto. Qui però parlerò soldi due le più principali, e del pari le
più adatte a far conoscere chi propriamente il terribile Giove si
fosse.</p>
<p><note place="margin">Sue battaglie</note> La prima dunque di queste
battaglie fù al riferir di Esiodo quella, che ei sostenne contro i
Titani, i quali in forte lega congiurati con sfrontata ribellione, e
licenzioso coraggio si diedero a combatterlo per vendicar quei dritti di
preferenza, e di dominio, che ad essi erano stati usurpati (stante che
il regno di Titano ceduto a Saturno à figli di costui trasmetter non si
dovea) ma Giove con invitto potere, e col favor di altri Dei combattendo
li vinse, li conquise, e nel Tartaro in pena dell or superbo attentato
li confinò, e rinchiuse. L’altra battaglia della prima ancor più
terribile, e fiera, cui dovè far fronte Giove fu contro i Giganti.
Questi colligati con Tifeo spaventevole mostro nato dalla terra
congionta col Tartaro si accinsero ad attaccarlo fin dentro la istessa
sua Reggia. Il mostruoso Tifeo intanto presentossi il primo all’
attacco. Al solo vedere le cento sue teste, al solo udire gl’ orribili
suoi fischi, al sol mirare il sulfureo suo fuoco impauriti gli Dei sotto
figura di diversi animali fuggirono in Egitto per fissar quivi il
soggiorno. Il solo Giove però coraggioso per la prima vittoria contro i
Titani, severo nel ciglio, intrepido nel cuore, forte nel braccio
impugnando i vulcanei suoi fulmini gravemente il percosse, e ligato il
profondò negli abissi, oppure sotto l’Etna, come piace al poeta dell’
amore, e proseguendo quindi collo stesso coraggio a pugnare col resto
degli altri giganti, che si affaticavano a soprapporre monti a monti con
forza stupenda, vide con suo piacere tra un nembo di fulmini cadere il’
forte Briareo, il vigoroso Encelado, e con essi tutto il folle stuolo
de’ suoi <pb n="17" xml:id="p17"/>potentinemici, e così vinto, e domato
il loro orgoglio si assicurò del suo regno, e riacquistò la perduta sua
pace<note n="(1)" place="bottom">Perche questo mio libro è
unicamente diretto a giovani, de’ quali la miglior parte almeno
dovrà aver la fortuna d’ essere i maestri in Israello, e quindi
molto versati nella lettura de’sacri libri, perciò hò creduto pregio
dell’opera di tratto in tratto apporre alcune note, che servissero,
come di lumi a molti luoghi della sacra Scrittura, e così fin dalla
tenera età dolcemente istillare nel lor cuore un bel genio a studio
così interessante. La favola adunque di questi mostri superbi
insorti contro Giove sembra derivata dal Genesi, ove al 6 si
legge : <quote><hi rend="i">Gigantes autem erant super faciem terrae
in diebus illis. Isti sunt potentes a saeculo, viri famosi</hi>.</quote>
Questi co’loro atroci delitti cercarono muover guerra al cielo, e
per ciò estinti per giusto giudizio di Dio, come di tratto in tratto
al par di essi leggiam conquisi altri Teomachi, e sprezzatori della
Divinità, come un Faraone co’suoi nelle onde Eritree, de’ quali in
Giobbe al 26 stà scritto : <quote><hi rend="i">Ecce gigantes gemunt
sub aquis</hi></quote>, e come un dì dovrà avvenire al Corifeo
de’Teomachi l’Anticristo ; di cui sta scritto nella seconda a
Tassalonicesi. 2. <hi rend="i">Quem Dominus Jesus interficiet
spiritu oris sui, et destruet illustratione adventus sui</hi>.
Siasi però qualunque la origine delle folli imprese dei Titani, e
dei Giganti certo si è esser essa si nota, che quell’ Amazone de’
Giudei Giuditta nel dare a Dio l’ Eucaristico Canto per l’ ottenuta
vittoria contro Oloferne con singolare maniera celebra la divina
fortezza, che oppresso aveva quel gran duce degl’ Assirii non col
braccio de’ Titani, o de’ Giganti, ma per la mano della sua
debelezza : <quote><hi rend="i">Nec filii Titan</hi><seg type="exquote">, così nel
cap. 16 Jud.</seg> <hi rend="i">percusserunt eum, nec excelsi
Gigantes opposuerunt se illi</hi>.</quote></note>.</p>
<p><note place="margin">Sue azioni.</note> Quantunque però per queste
superbe vittorie gloriosa sempre più sfavillasse la maestà del gran
Giove ; pur essa oscurata venne non poco da quelle infami azioni,
alle quali con ardita licenza sfacciatamente si diede. Imperochè
quantunque egli assicuratosi di già del sortito suo regno impalmato
avesse per mogli e Meti dea del Consiglio, e Temi <pb n="18"
xml:id="p18"/>dea della Giustizia, e Cerere dea de’ Campi, e
Muemosina dea della Memoria, e Latona, e qualche altra Dea ; pur
nientemeno di esse non contento in diversì modi cambiandosi, e diverse
forme prendendo, come di Cuculo per ingannare la sua stessa sorella
Giunone, di Cigno per violar Leda meglie di Tintaro, di Satiro per
abusar di Antiope figlia di Nitteo ec. cereò con diversi mezzi
soddisfare le illecite sue brame. Queste strane metamorfisi però perche
menano a corrompere la fantasia piuttosto, che ad illustrare l’
intelletto in necessarie cose, perciò trattovi sopra un pudico velo
sotto silenzio religioso le passo<note n="(1)" place="bottom">I poeti
tenuti un di quai riformatori della falsa loro religione, benchè
privi della luce del Vangelo, con molta prudenza, e cautela però si
condottareno nel descrivere le galanterie di Giove, di Mercurio, di
Venere ecc. Essi ben cenoscendo non potere i loro falsi Dei
commettere delle brutalità senza lasciare l’essere divino, che si
fingevano avere, e prendere in sua vece la condizione de’bruti, che
in essi non riconescevano per natura, fingevano mille metamorfisi,
ed esprimevano le lero deità co’nomi di quadrupedi, di volatili ecc.
per colorire in tal modo le deturpanti loro azioni. Oh quanto chiaro
dunque si scorge, che chiunque lasciasi predominar dall’appetito
sensitivo non merita il nome di uome, ma di bestia, cui sol è più
connaturale, e propria una tal passione !</note>.</p>
<p><note place="margin">Suoi nomi.</note> Venne Giove qualificato con
diversi nomi a lui dati o da luoghi, ove venne egli con special culto
adorato, o da qualche sua azione, che fra le altre più singolarmente
brillava. Io però penso riferire i più rimarchevoli. Dagli Assirii, e da
Babilonosi chiamato venne Belo, col nome appunto di quel Belo, che, come
dissimo, il primo fù ad introdurre l’idolatrico culto per onorar i
defonti. Da Greci, e da Libii fù detto Ammone per aver sotto sembianza
d’ un montone prestato soccorso a Bacco sitibondo fra deserti della
Libia. Da Cretesi fù nominato <hi rend="i">Diespiter</hi>, ed anche
assolutamente <hi rend="i">Dies</hi>, come <pb n="19" xml:id="p19"
/>riferisce Macrobio. Da Romani venne detto <hi rend="i"
>Capitolinus</hi> del monte, ove da Tarquinio Superbo fù
perfezionato un sontuoso tempio in suo onore, da Tarquinio Priseo molto
pria di già designato. Venne altresi detto <hi rend="i">Feretrius</hi>
da <hi rend="i">ferre opem</hi> ; <hi rend="i">Fulminator</hi>
dallo scroscio del fulmine : <hi rend="i">Stator</hi> per aver
fermato i Romani fuggendo da Sabini, e finalmente <hi rend="i">Quirinus</hi>, <hi rend="i">
</hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i"> Optimus</hi>.
Nomi, che spesso leggonsi nei Poeti, e negli Storici<note n="(1)"
place="bottom">Da questi ultimi speciosi titoli, co’ quali salutato
veniva comunemente Giove possiam’ intendere perche l’apostolo
Barnaba fù chiamato Giove. <hi rend="i">Vocabant Barnabam
Iovem</hi>. Actor 14. Il suo lieto e giovial volto, le sue
maniere molto dolci, ed attrattive, I luminosi tratti di sua
beneficenza, e liberalità gli meritarono un tal nome.</note>.</p>
<p><note place="margin">Suo ritratto.</note> Effigiavasi Giove in aria di
terribile Maestà tutt’accigliato, con fronte covert da nubi, co’ fulmini
alla mano, coll’uccello suo ministro a piedi, da lui stesso trasmutato
per gelosia d’ onore da Regnator d’ Atene detto Perifa in alato
messaggier celeste detto l’aquila di Giove.</p>
<p><note place="margin">Suo culto.</note> Molte erano le feste, co’quali
veniva onorato un tal Nume ; le principali però erano i celebri
giuochi Olimpici da celebrarsi verso il solistizio d’ogni està per
cinque giorni continui a cagion del quinario esercizio, cioè della
pugna, della lotta, del disco, del salto, e della corsa, quali cose
tutte comprendevansi in tai celebratissimi giuochi da sollennizzarsi da
nudi Atleti, e perciò vietati all’intervento delle donne sotto pena
della stessa loro vita.</p>
<p>Gl’ albori a questo Dio dedicati erano il faggio, e la quercia, e tanto
era il rispetto per questi, che si giunse pure a credere aver essi la
facoltà di rendere oracoli, perche amati focosamente da Giove. Gl’
animali poi da svenarsi in suo onore erano bianchi bovi, da’ quali
credevasi esser egli <pb n="20" xml:id="p20"/>unicamente rapito. Circa
le morali significazioni poi della favola di Giove, come delle favole
degli altri Dei stimo tempo perduto, e fatica inutile
investigarle ; mentre avendo molti immaginati più cose, sempre però
dubbiose per ragion di folte tenebre attraversanti, è buon partito senza
fissar cosa alcuna sù di ciò lasciar unicamente al lettore la libertà di
seguire quelle opinioni, che maggiormente gli aggradono.</p>
</div3>
<pb n="21" xml:id="p21"/>
<pb n="22" xml:id="p22"/>
</div2>
<div2>
<head type="sur">Cap. II.</head>
<head type="main">Nettuno</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">I</hi><hi rend="sc">n</hi> mezzo all’onde gode il
vasto Regno</l>
<l>Il Dio Nettuno, che dà legge al mare,</l>
<l>Porta il tridente per mostrar lo sdegno,</l>
<l>E ogni mostro marino al piè gli appare.</l>
<l>Il diadema rëal gli forma il segno</l>
<l>Del vasto impero, e fra conchigliè rare</l>
<l>Erge il suo trono, e insiem possente, e degno</l>
<l>Per tutto il guardo suo terribil pare.</l>
<l>Due Tritoni la guardia hanno del soglio,</l>
<l>E se s’irrita il mar turba, e confonde,</l>
<l>Ogni fiume il rispetta, ed ogni scoglio.</l>
<l>Sorge talor da viscere profonde</l>
<l>Quando brama mostrare il vasto orgoglio :</l>
<l>Eccovi il Dio regolator dell’ onde.</l></quote>
<pb n="23" xml:id="p23"/>
</div3>
<div3>
<head>Dichirazione, e sviluppo</head>
<p>Quantunque pel primo Dio del mare fù dagl’ antichi riconosciuto il Ponto
prodigioso germoglio della terra ; ed almo padre di Nereo, da cui,
come pretendesi, venne il famoso stuolo delle Ninfe dette Driadi,
Amadriadi, Naiadi, Oreadi, e Nereidi, secondo che presedevano a boschi,
prati, fonti, monti, e mare ; pur tuttavolta perche da più recenti
poeti venne egli riconosciuto pel mare, e non pel Dio di esso ;
percio con questi riconosco anch’io <note place="margin">Chi fù
Nettuno</note> Nettuno figlio di Saturno, e di Rea pel vero, ed
assoluto Dio del mare, regno a lui sortito nella general divisione per
sua parte, ed eredità, sul quale qual’assoluto padrone esercitar poteva
ogni impero commovendolo, e sedandelo a sua volontà, come cel descrive
nelle sue Eneidi Virgilio</p>
<quote><l rend="i">… Tumida aequora placat.</l>
<l><hi rend="i">Collectasque fugat nubes, solomque redueit</hi><note
n="(1)" place="bottom"><p>Parlando i Mitologi di questo Dio del
mare, fan parola ancor delle Sirene, che fingonsi gioviali
donzelle nella parte superiore, terminando la inferiore in
due codi di pesce, abitanti sugli scogli lungo la Sicilia.
Proprio di esse si era addormentare col canto i miseri
passaggieri, quindi affogarli nelle onde, e morti finalmente
divorarli. Quale cosa ben sapendo Ulisse nel passar per quel
luogo con tutti i suoi, a questi turò con cera gl’orecchi, e
se stesso fece ligare ad un albore della sua nave ;
quale invenzione poi scorgendo la Sirene mosse dalla
impazienza del dolore, ululando, e gemendo si precipitarono
nel mare. Omero intanto a tal proposito le fa in tal modo
partare ad Ulisse ;</p>
<quote><l rend="i">O Deus Argelicum quin puppim flectis
Ulysses,</l>
<l rend="i">Auribus ut nostros possis agnoscere
cantus ?</l>
<l rend="i">Nam nemo haec unquam est transvectus coerula
cursu.</l>
<l rend="i">Quin prius adstiterit vocum dulcedine
captus,</l>
<l rend="i">Post varüs avido satiatus pectore musis</l>
<l rend="i">Doctior ad patrias lapsus pervenerit
oras.</l></quote>
<p>Per questi tristi gemiti, ed amare querele delle abbandonate
Sirene può spiegarsi quel detto di Giobbe, d’aver egli
piante le sue disgrazie travagliato da dolori col tuono
delle Sirene, se pur non abbia egli il S. uomo voluto
intendere l’orrore della solitudine, cui era ridotto,
prendendo allegoria da alcuni solitarii uccelli delle Indie
chiamati al dir di Plinio <hi rend="i">le Sirene</hi>. Nel
senso morale però molti non senza fondamento per le dette
Sirene intendono alcune donne di depravati costumi, che
dimorando nelle vicinanze siciliane con mille lusinghe, ed
attrattive, quasi con altrettanti lacci attiravano al lor
seno gl’ incauti viaggiatori, e per sensuali diletti li
spogliavano delle loro sostanze : <quote><hi rend="i">secundum
veritatem</hi><seg type="exquote">, così Serv. In 5. ÆN.</seg> <hi rend="i"
>meretrices fuerunt, quae transeuntes quoniam eos
perducebant ad egestatèm, his fictae sunt inferre
naufragia. Has Ulysses contemnendo deduxit ad
morlem</hi></quote>.</p></note>.</l></quote>
<p><pb n="24" xml:id="p24"/><note place="margin">Sue nozze</note> Un tal
Nume impertanto sentendo nel seno la forza delle suscitate passioni, nè
valendo colla sua virtù a rintuzzarne gl’assalti, pensò ben presto di
sbrigarsene col menar moglie. A tal’ effetto rivolse egli lo sguardo
sulla vaga figlia di Doride chiamata Anfitride, e per ottenerla non
lasciò mezzo alcuno intentato ; ma quella per custodir illibato il
suo vergineo candore con magnanimo rifiuto constantemente il respinse.
Un fortunato Delfino però conscio delle pretenzioni del suo gran Nume
avendo ritrovato un giorno la bramata Anfitride presso le falti del
monte Atlante, a tutto potere si diè a persuaderla, e seco menandola per
incognite vie la condusse finalmente dal suo Re, e così divenne essa sua
sposa <pb n="25" xml:id="p25"/>onorata per altro da popoli collo stesso
culto divino qual degna moglie del gran Dio Nettuno<note n="(1)"
place="bottom">Un tal Delfino perchè favorì Nettuno in si premuroso
affare meritava al certo qualche ricompensa, che perciò Nettuno per
non sembrargli ingrato lo trasse dalle native onde, e lo menò al
cielo in luogo degno fra le cestellazioni presso il
Capricorno.</note></p>
<p>Non fù egli però contento degli innocenti piaceri di questo matrimonio,
come neppure di due altre mogli, che successivamente si prese dette
Venelia, e Salacia, credute un dì da Romani Dee destinate a menare, e
respingere i flutti dal lido ; onde a somiglianza del suo fratelle
Giove variamente cambiandosi a sfogar si diede i suoi affetti. Rapì
quindi ed Ifimedia figlia di Triope, e la Ninfa Bisalti, e la moglie di
Creteo detta Tiro, e Teosa figlia di Forco, e Beribea figlia di
Eurimedonte, ed altre ancora non curandosi di avvilir la sua maestà si
con tante indegne azioni, come col trasformarsi in diversi animali per
giungervi. Queste strane metamorfisi però meritano di essere sotto
silenzio trascorse.</p>
<p><note place="margin">Sua contesa cou Minerva.</note> Ebbe questo dio una
gran contesa colla dea della Sapienza Minerva per ragion del nome da
darsi alla novella Cittä di Cecopre, pretendendo ognuna delle due parti
essere ciò di suo dritto esclusivo. Gli Dei chiamati a dirimere tal
controversia decretarono, che quella parte, che per propria virtù
prodotto avesse la cosa più vantaggiosa goderebbe della pretesa facoltà.
Accettatasi da ambe le parti tal sovrana decisione Nettuno il primo si
diede a far pruova di suo potere. Percosse egli col suo divino tridente
la terra, come attesta Virgilio nelle sue Georgiche : <hi rend="i"
>Percussa magno tellure tridente</hi>, e la terra ubbidiente
all’alto suo cenno si apri, e cacciò dal suo seno, quasi divenuta ad un
tratto feconda un legiadretto ben effformato cavallo<note n="2"
place="bottom">Questo Cavallo perchè sorto per arte miracolosa di
Nettuno fù tenuto pel principe fra destrieri distinto sotto il nome
<hi rend="i">Hyppius</hi>, e Nettuno per questa sua bravura
acquistò dritto su cavalli e marini, e terrestri.</note>. Per tal
produzione non perd utasi di coraggio <pb n="26" xml:id="p26"/>Minerva
alzò l’ammirabil suà asta, e forte battè anche essa la terra
attendendone anziosa l’ effetto. Scossa similmente la terra a tal
seconda, ma diversa percossa mandò fuori quasi da feconda radice un
prodigioso Olivo. Tai produzioni discusse dagli Dei vuotanti fù per essi
deciso, che Nettuno ceder dovea in tal causa a Minerva, qual madre
feconda d’un parto di maggior rilievo, e vantaggio ; onde questa
fatta paga de’ suoi voti diede il proprio nome alla nuova Città
chiamandola Atene.</p>
<p><note place="margin">Suo ritratto</note> Pingevasi questo Dio coverto da
ricco manto azzurro con occhi, e chiome çerulee, con barba folta, col
tridente in mano assiso dentro maestoso cocchio creduto d’avorio con
ruote di oro tirato da due, o quattro CavaHi alati, nella parte
inferiore simili a pesci, scorrendo con tanta velocità, che pareva
volare sulla superficie delle onde, come l’attesta Virgillo nelle sue
Eneid : <quote><hi rend="i">Atque rotis summas levibus perlabitur
undus</hi></quote> ; accompagnato da tutte le divinità marine, e
preceduto da Tritoni,<note n="(1)" place="bottom">Tritone propriamente
parlando fù figlio di Nettuno, ed Anfitride, e pur Celeno, come
piace ad altri, metà uomo, e metà Delfino, il quale perchè fù il
principal Trombetta di Nettuno suo padre, fece si, che tutti quei
mostri marini, che sonavano del pari avanti al cocchio dell’ alto
regnatore delle onde, venissero dal suo nome chiamati <hi rend="i"
>Tritoni</hi>. Egli in premio dcl suo mestiere, e molto più in
rapporto al legnaggio godeva ancora in preferenza di altri Tritoni
la facoltà di calmare le suscitate tempeste, semprecche ne veniva
implorato, e perciò di lui facevasi comunemente gran conto.</note>
che animavano le loro trombe con eco sonoro delle conche marine, innanzi
a’ quali per rispetto del gran Nettuno si appianavano pacificamente le
onde ; e poiche d’un tal cocchio Nettuno istesso pregiavasi essere
il regolatore colla virtù del suo grave tridente, come cel descrive <pb
n="27" xml:id="p27"/>Stazio… <hi rend="i">Triplici telo iubet ire
iugales</hi>, ne avvenne, che egli fù creduto ancora il Dio
governatore de’ navilii, cui solo perciò ricorrere dovea ogni pilota
semprechè nel funesto pericolo scorgevasi di divenire degli incalzanti
venti, e delle agitate onde miserabil trastullo.</p>
<p><note place="margin">Sue feste.</note> Molti hanno confuso questo Dio con
Conso Dio del Consiglio ; ma stimo meglio con altri distinguerlo,
stantecche in Roma altre dicevansi le feste sacrate al Dio Conso da
farsi in luoghi privati, ed oscuri nel mese di Agosto, come si pretende,
ed altre quelle, che facevansi in onor di Nettuno con sacrificii di
tori, verri, ed arieti nel mese di Luglio, essendo in quel giorno in
onor di Nettuno liberi ancora i cavalli dal faticare, anzi perche il
mese di Febraio era addetto alle purificazioni da farsi mercè il
ministero delle acque, questo mese ancora era a lui consacrato, come
general presidente alle acque ; ed universalmente poi da Libici, da
Greci, da Romani, dagl’ Itali, e particolarmente da popoli abitanti alle
marine spiagge venne Nettuno riguardato per una gran Deità, cui di
tratto in tratto innalzarono famosi tempii, istituirono feste
indipendentemente dalle indicate.</p>
</div3>
<pb n="28" xml:id="p28"/>
</div2>
<div2>
<head type="sur">Cap. III.</head>
<head type="main">Vulcano</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">V</hi><hi rend="sc">ecchio</hi>, zoppo, deforme,
abbietto, e brutto,</l>
<l>Ridicolo, bavoso, e sciagurato,</l>
<l>Dal Ciel con sdegno spinto appena nato,</l>
<l>Fatto per dare all’uom spavento, e lutto.</l>
<l>A far säette crudelmente istrutto</l>
<l>Par che dal suo destin fù dichiarato ;</l>
<l>Giove per esso vien sovente armato,</l>
<l>Perchè il mondo talor venghi distrutto.</l>
<l>È questi quell Vulcan Nume abborrito,</l>
<l>Che ebbe nel cor troppo impudenti voglie,</l>
<l>E ad onta di ciascun si fe’ marito.</l>
<l>Venere lo tradi nelle sue soglie,</l>
<l>E allor si fù del rìo voler punito.</l>
<l>Guai a chi è brutto, vecchio, e prende moglie.</l></quote>
<pb n="29" xml:id="p29"/>
</div3>
<div3>
<head>Dichirazione, e sviluppo</head>
<p>Mirabili veramente furono le avventure di questo Dio, mentre pare, che le
stesse disgrazie, alle quali fù soggetto fin dai primi albori dell’
esser suo, gli siano servito di appoggio, e sgabello alle sue fortune.
<note place="margin">Chi fù Vulcano.</note> Nacque egli da Giove, e
da Giunone, o da questa sola, come pur pretende la favola, pria di
giungere l’ordinario prescritto della natura, ed un tal acceleramento
forse fù la ragione, per cui mal formato, e deforme comparve fin dal
primo punto alla vita. Quindi avvenne, che tanta bruttezza tollerar non
potendo di buon genio gli stessi suoi genitori, e soprattutto Giove
geloso mai sempre del suo decoro proveniente dal contegno di sua maestà,
subentrar facendo agl’ effetti paterni un odio crudele, crucciato gli
tirò fiero calcio, e dal cielo per più non mirarlo barbaramente lo
spinse. Precipitoso dopo mille giravolti a terra appressavasi il Nume
bambino per esalar quivi giunto l’ultimo suo affannoso respiro ; ma
al ravvïsar gli abitanti di Lenno l’infausto fato, cui cadendo andava
egli soggetto, richiamando nel lor cuore quei sensi d’umanità, de’ quali
spogliato si era il gran padre istesso, con braccia distese in gentil
gara concorsero, e s’impegnarono opporsi alle sue imminenti ruine ;
ma sebbene con mille usate diligenze valsero a sottrarlo dalla barbara
morte, non poterono però camparlo dalla sventura di una mal concia sua
gamba.</p>
<p><note place="margin">Suo impiego.</note> Memore pertanto egli di questa,
e di altre molte buone accoglienze successivamente prestategli da
que’isolani durante la puerile sua età, volle egli a motivo di grata
riconoscenza presso di essi fissare il soggiorno, e sollecito insegnarli
i moltiplici usi del ferro, e del fuoco, a quali cose era egli <pb
n="30" xml:id="p30"/>naturalmente inclinato ; onde
somministrare a quei buoni amici più valevoli mezzi a procacciarsi il
necessario ad una più comoda vita. Fissò quivi a tal uopo ampia fucina,
(come in Lipari, e nell’Etna pur fece, chiamate perciò officine
Vulcanie) ed in sua compagnia associando il mostruoso stuolo dei
Ciclopi<note n="(1)" place="bottom"><p>I Ciclopi furono con tal nome
chiamati perchè presentavano un sol occhio rotondo in mezzo la
fronte. Erano essi, secondo Euripide afferma, figli del gran
gigante Polifemo figliuol di Nettuno. I principali fra essi
furono Bronte, Sterope, e Piraemone, secondo Virg.</p>
<quote><l rend="i">Ferrum execerbant vasto Cyclopes in antro</l>
<l rend="i">Brontesque, Steropesque, et nudus membra
Pyracmom</l></quote>
<p>e par, che la viva immàgine della lore forza, e destrezza nel
loro impiego abbia somministrata al Poeta istesso quella
brillante descrizione dei ferrai accinti al lavoro.</p>
<quote><l rend="i">… Alii ventosis follibus auras :</l>
<l rend="i">Accipiunt, redduntque : alii stridentia
tingunt.</l>
<l rend="i">Aera lacu, gemit impositis incudibus antrum.</l>
<l rend="i">Illi inter se se multa vi brachia tollunt</l>
<l rend="i">In numerum, versanique tenaci forcipe
ferrum.</l></quote></note> uscir fece dalla sua Caverna pezzi di
opera si ragguardevoli, che riscossero del pari la maraviglia degli Dei,
e degl’ uomini, e resero al mondo celebre il suo nome non senza gloria
degli stessi suoi collaboratori. Invenzioni del suo ingegno, e fatture
delle sue mani al certo dicesi essere il palazzo del Sole, la corona di
Arianna, la collana di Ermione, lo scettro di Agamennone, l’armadura di
Achille, lo scudo di Ettore, le armi di Enea, e mille altri capi
d’opera, che per soddisfare a diverse richieste ei si compiacque
costruire.</p>
<p><pb n="31" xml:id="p31"/>Ingrato però dimostrar non si volle il buon Nume
verso quel padre, che un dì troppo barbaro dimostrato si era con
lui ; laonde benchè distratto da mille occupazioni nel favorire e
Dei, ed uomini di buon genio ; pronto sempre però si tenne nell’
eseguire ogni sua richiesta. Egli tutto sollecito gli fabbricava quei
fulmini tremendi, de’ quali armato il gran Giove rendevasi il terror di
chiunque osava far resistenza a suoi cenni. E chi in vero gli prestò
braccio forte nelle sue antiche battaglie coi giganti ? Non furono
i suoi fulmini, che atterrarono quei mostri infelloniti ? Che
meraviglia fia dunque, che tanta grazia perciò presso di quello
acquistossi, che niente sgomentato di sua natìa bruttezza ardi
domandargli la saggia Minerva per sposa ? Vero è, che vane
riuscirono le sue pretenzioni ; non però ciò avvenne per parte di
Giove renitente, ma per cagion della pretesa Dea, che gelosa della sua
amata castità sdegnosetta rifiutò le sue avvanzate dimande ; <note
place="margin">Sue nozze</note> benchè in sua vece ebbe però il
piacere d’impalmare Venere fra le Dee la più bella, la quale per altro
niente rapita di suo marito, non senza suo disonore, e discredito divise
con altri i suoi affetti, sebbene poi la sottil rete distesa dal suo
astuto consorte, dove ella con Marte improvisamente fû colta per
oscitanza di Elettrione posto per guardia, fece delle reità sue la più
aspra vendetta, qual perpetuo monumento delle sue infedeltà. Quali, e
quanti figliuoli poi ebbe questo Dio, fra mitologisti non si acconviene,
ad eccezione del solo Erittonio, che comunemente gli viene attribuito.
Del resto la favola hà sempre riguardati per suoi figli tutti coloro,
che celebri si resero nell’artc di lavorare ferri, rame, oro, argento, e
tutte in somma le materie capaci di fondersi, e lalorarsi a fuoco<note
n="(1)" place="bottom">Molfo plausibile sembra ad alcuni Mitologi,
che i primi Greci abbiano riferito a questo immaginario lor Nume la
stessa abilità, e professione del figlio di Lamech, e di Sella
Tubalcain, di cui parlando la Scrittura dice Genes. 4. 22.
<hi rend="i">Sella quoque genuit Tubalcain, quì fuit malleator,
et faber, in cuncta opera aeris, et ferri</hi>, non altrimenti
che la sua sorella Noema, cui comunemente si attribuisce, la
invenzione di filare, e tessere, da essi fù riconosciuta sotto il
nome di <hi rend="i">Nemanun</hi>, ossia Minerva.</note>.</p>
<p><pb n="32" xml:id="p32"/><note place="margin">Sua qualità.</note>
Acquistatosi pertanto Vulcano mercè del suo ministerio la grazia del suo
padre Giove, non isdegnò questi di ammetterlo al cielo in qualità di
coppiere degli Dei ; le sue maniere però poco avvenenti disgustando
gli Dei nella circostanza appunto più bella di pascersi dell’immortale
lor Nettare, la cagione furono, per cui la bella Ebe il piacere incontrò
di subentrare al suo invidiabile impiego.</p>
<p><note place="margin">Suoi nomi.</note> Questo Dio oltre il suo nome, che
abbastanza il distingueva, stant ecchè al dir di Varrone : <hi
rend="i">Vulcanus est quasi volitans, quod ignis per aerem
volitat ; vel a vi, ac violentia ignis</hi> ; fù ancor
contrasegnato con altri molti, e diversi nomi, de’ quali in corti
termini accennerò i principali. Detto venne <hi rend="i">Lennins</hi>
dall’Isola di Lenno, <hi rend="i">Mulciber</hi> dall’ ammollire i ferri,
<hi rend="i">Tardipes</hi>, perchè zoppo di piedi, <hi rend="i"
>Hephaestos</hi> dal bruciare, <hi rend="i"></hi>, <hi rend="i"> </hi>, <hi rend="i">
Chrysor</hi> ec.</p>
<p><note place="margin">Suo ritratto.</note> Gl’ antichi scultori
dell’effigie di questo Nume sebbene abbiano espressi in un modo poco
sensibile i suoi fisici difetti ; la favola non però amante sempre
delle sue rappresentanze più vive tutto al naturale ne ha espressato il
ritratto. Mirasi perciò dipinto in sembianza di fabro vecchio, ed
annerito, benchè in alcune medaglie si scorge giovine sbarbato, con
testa coverta da piccolo cappello, col martello alla dritta sua mano,
colla tenaglia nella sinistra, e quel, che è più bello, svisato, e
storpio ad ampi i suoi fianchi, sicche ben disse chi disse, che la sua
figura derogava non poco alla sua maestà.</p>
<p><note place="margin">Suoi tempii, e feste.</note> Più tempii in suo onore
godevasi Vulcano. Due però furono in Roma i più rinomati, il primo viene
ascritto a Romolo fatto da lui edificare al parer degl’ auguri fuori le
<pb n="33" xml:id="p33"/>mura, convenevole sembrando, che in mezzo
all’abitato star non dovesse il tempio dedicato al gran Dio del fuoco.
L’altro, che credesi edificato da Tazio, stava dentro i recinti della
Città, ove tenevansi sovente le assemblee del popolo per importantissimi
affari. Molte similmente furono le feste istituite in suo onore, le più
considerabili però furono le cosi dette <hi rend="i">Lampadophores</hi>
per le fiaccole, che si portavano da campioni accorsi a celebrar tali
feste, con legge, che colui, cui correndo smorzavasi la fiaccola, dritto
più non avea alla corsa, e colui, che ceduto aveva altrui nel corso, in
segno della perdita fatta ceder dovea al vincitore la lampada,</p>
</div3>
<pb n="34" xml:id="p34"/>
</div2>
<div2>
<head type="sur">Cap. IV.</head>
<head type="main">Marte.</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">T</hi><hi rend="sc">erribil</hi> Dio alla pietà
crudele,</l>
<l>Nemico de’ mortali ogni momento,</l>
<l>Che tien seguaci suoi ira, e spavento,</l>
<l>Che si pasce di sangue, e di querele.</l>
<l>Che attosca l’alma con continuo fiele,</l>
<l>Avido sol di risse, e di cimento,</l>
<l>Infausto a’ Regi, a’regni ognor tormento,</l>
<l>Che corre il mar di sangue a piene vele.</l>
<l>Fonte, e cagion di stragge, e di ruina,</l>
<l>Autor di pianto per qualunque stato,</l>
<l>Che l’uom più fiero a piedi suoi s’inchina.</l>
<l>Dal mondo sol per lui fù il ben scacciato,</l>
<l>E mentre a danni crudelmente inclina</l>
<l>Il flagello di Dio Marte è chiamato.</l></quote>
<pb n="35" xml:id="p35"/>
</div3>
<div3>
<head>Dichirazione, e sviluppo</head>
<p><note place="margin">Chi fù Marte.</note> Avvegnachè figlio del troppo
augusto matrimonio di Giove, e di Giunone quasi da Greci tutti questo
Dio si dica ; tuttavolta misteriosa pur troppo pretendono i latini
scrittori essere stata la sua nascita. Piccatasi fortemente del suo
marito l’orgogliosa Giunone per aver egli da se solo senza vantarvi ella
parte data alla luce Minerva qual dimostranza del suo invitto potere,
pensò di operare anche essa un consimile sovraumano portento, un Dio
producendo senz’alcun’opra del suo rivale marito. Anziosa quindi di
veder paghe le sue brame partissi per consultar l’oceano pronta ad
eseguire quanto quello l’era per svelare ; ma per buona sua sorte
stanca fermandosi presso la Dea Flora, questa all’udire il disegno del
suo cammino con dolce sorriso un fiore additolle, di cui il solo tocco,
ed odore valevole era all’impresa. Impaziente allora con piè veloce al
designato fiore ne corse la Dea, ed immantinenti n’ ebbe a sperimentare
con sommo suo piacere l’effetto. Diede quindi a suo tempo alla luce un
bambino, che sebbene d’un origine si gentile fosse parto ; pur
tanto terribile, e fiero addivenne, che il solo suo nome riempiva di
spavento ogni cuore, e perciò pel Dio delle guerre venne comunemente
tenuto.</p>
<p><note place="margin">Sua contesa con Nettuno.</note> Celebre fù la
quistione, e la lite, che ebbe questo Dio col suo zio Nettuno. Egli per
vindicare la violenza usata da Allirozio figliuol di Nettuno alla cara
sua figlia Alcippe, avuto quello nelle mani spinto dal furore della
concepita sua collera gli diè fieramente la morte. Commosso per tal
barbaro fatto il padre di quello Nettuno citò l’uccisore al gran
consiglio degli Dei sull’ Areopago, domandando a gran clamore <pb n="36"
xml:id="p36"/>giustizia, e pena ; presso di quelli però cosi
bene espose Marte le sue ragioni, cosi attempatamente giustificò la sua
causa, che per giudizio della più sana parte di quei giudici ne venne
onorevolmente assoluto. Da un tal successo ne venne, che quel luogo
d’indi in poi fù chiamato la collina di Marte, dove trattar si solevano
le cause puramente criminali alla presenza di tanti giudici, quanti
appunto furono nella causa di Marte gli Dei<note n="(1)" place="bottom"
>Saggia pur troppo, e prudente si era la condotta, che tener
dovevano i legali, che presso un tal giudicato trattavano le cause
de’ loro clienti. Essi sotto pena di non essere ascoltati doveano
con nuda schiettezza, e semplicità esporre i loro argomenti di
difesa, acciò in tal modo que’ giudici, lungi il pericolo di essere
allettati dalla vaga pompa di artificiosi ornamenti potevano con
giudizio non prevenuto rettamente pronunziare sulla gravezza
de’presentati delitti.</note>.</p>
<p><note place="margin">Sue nozze.</note> Questo Dio perchè di sua fierezza
era costantemente rapito, perder non volle il suo carattere anche quando
passò alla morbidezza delle nozze, e perciò nessun’altra si elesse per
sposa, fuorchè Nerione, che nel Sabino linguaggio significa forza,
benchè per altro la favola in lui ancor riconosce le sue, per aver
divisi i suoi affetti e con Venere, da cui ebbe Ermione, e con
Bistonide, da cui ebbe Tereo, e con Ilia, da cui ebbe i celebri gemelli
Romolo, e Remo.</p>
<p><note place="margin">Suoi nomi.</note> Sotto diversi nomi, e forse tutti
relativi alle armi, alle quali presedeva riconosciuto fù questo Nume. Ei
chiamavasi <hi rend="i">Mavors</hi> nome, che secondo Varrone indica
magnificenza d’imprese, <hi rend="i">quod magna vertat</hi>. Dicevasi
<hi rend="i">Gradivus</hi> dalla vigorìa nel brander la sua
asta : <quote><hi rend="i">Ab hastae vibratione</hi>.</quote> Nominavasi
finalmente <hi rend="i">Quirinus da quiris</hi>, che significa lancia,
per cui i Romani si dissero <hi rend="i">Quirites</hi> dal lor fondatore
Romolo creduto, come si è detto, figlio di Marte.</p>
<p><note place="margin">Suo ritratte.</note> In atteggiamento assai
terribile convenevole però al fiero suo genio fù effigiato questo Nume.
Pingevasi egli da capo a <pb n="37" xml:id="p37"/>piè ricoverto di armi
sedente su d’un carro d’acciaio guidato da Bellona terribil Dea anche
essa delle battaglie, tirato da cavalli nati da Borea, e da Erinni,
detti il Terrore, e lo Spavento, da più mostri cinto per corteggio, con
furie svolazzanti intorno al suo elmo per orrore, con gallo qual simbolo
di vigilanza al suo fianco, preceduto dalla fama, che con spaventevole
mormorìo ne annnnziava da per tutto la formidanda venuta.</p>
<p><note place="margin">Suo culto.</note> Questo Nume perchè creduto Dio
delle guerre fù da popoli anche barbari in somma stima tenuto, sicche
presso di essi invalse il costume di non rivolger mai l’animo alle
battaglie, se pria rivolto non si fosse il pensiere ai dovuti omaggi a
questo gran Nume. La Tracia però, o perchè gloriosa della fortuna di
riconoscere il suo nome da Trace figliuol di Marte, o perchè nazione
fiera, e naturalmente portata a guerreggiare, ebbe per questo Dio
speciale culto, ed affetto, istituendo in varii modi, e diversi tempi
altari, sagrificii e, feste in suo onore, e culto ; benchè forse
non minore era il culto, che da’ Romani a lui si prestava, si per amore
del lor fondatore, che per timore delle loro battaglie. In suo onore
invero aveano essi costruiti due tempii, uno dentro le mura acciò
degnato egli si fosse di conservar sempre florida fra cittadini la pace,
l’altro fuori, acciò disdegnato non avesse d’esser di quella Città il
difensore contro gl’insulti d’ogni esterno nemico. In suo ossequio
similmente leggiamo e le feste istituite da Romolo dette Esquirie da
celebrarsi pria delle calende di Marzo colla corsa de’ cavalli nel Campo
Marzio, e quelle fissate da Numa<note n="(1)" place="bottom">Numa per
consiglio, ed insinuazione della Dea Egeria chiesto avea a Giove un
pegno di salute, ed un monumento di perpetuità dell’impero Romano,
nè molto tardò Giove a farlo pago de’suoi voti. Imperochè vide egli
un giorno con suo piacere scender dal cielo uno scintillante scudo
di rotonda figura inviatogli da Giove in segno del conceduto favore.
Allora il religioso re in memoria di tal beneficio istitui il nobil
collegio de’ detti sacerdoti, alla cura de’ quali affidò questo
scudo, e con esso altri ben molti del tutto, simili al primo
costruiti per sua ordinanza da un certo Mamurio. Tali sacerdoti poi
giunte le calende di Marzo preceduti dal principale fra essi
portavano per tutta la Città detti scudi, detti Ancili, con festoso
apparato, e quindi con cantici di lode, e con salti d’allegrezza,
detti perciò Salii, celebravano la sollennità di quel giorno in onor
di Marte, giusta la costituzione ricevuta dal religioso Numa.</note>
chiamate Saliari da <pb n="38" xml:id="p38"/>celebrarsi alle calende di
Marzo da Sacerdoti Salii, e quelle finalmente chiamate Marziali solite a
celebrarsi nel Circo in Maggio, ed Agosto.</p>
<p><note place="margin">Sue vittime</note> Ogni qualvolta pertanto consùmar
si doveano sacrificii a questò Nume, non altra vittima svenar si dovea
in suo onore, che sol quella, di cui prendevasi piacere ; quindi il
toro, il verre, l’ariete, il cavallo quelli appunto si erano, che da
religiosa destra si apprestavano a suoi altari. Perchè poi questi
animali fossero stati a Marte graditi, può congetturarsi dalla generale
ragione, che assegna Latt. lib. I de Fals. Rel. Cioè, che ad ogni
Dio per quanto era possibile deputavasi una congrua vittima :
quindi questi animali quali simboli di ferocia, e velocità ben
s’acconvenivano ad un Dio di terrore, e destrezza, qual Marte appunto si
era, potendosi applicare a tal proposito quella ragione, che porta
Ovidio nell’ enarrar la causa, per cui il sole godesse d’un cavallo per
vittima. <hi rend="i">Ne detur celeri victima tarda Deo</hi>
lib. 1. Fast.</p>
</div3>
<pb n="39" xml:id="p39"/>
<pb n="40" xml:id="p40"/>
</div2>
<div2>
<head type="sur">Cap. V.</head>
<head type="main">Mercurio</head>
<div3>
<head>Sonetto</head>
<quote><l><hi rend="big">A</hi><hi rend="sc">ligero</hi>, eloquente, furbo,